20110318 - Attività: Casistica giurisprudenziale in tema di lex Aquilia de damno e concorso di azioni

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo studente un’occasione per esercitare la propria capacità di analisi dei testi giuridici attraverso lo studio storico della lex Aquilia e dei suoi profili rimediali. In particolare, attraverso l’analisi della casistica giurisprudenziale in tema di lex Aquilia de damno e concorso di azioni lo studente avrà occasione di affinare la capacità di esaminare e risolvere problemi di natura giuridica, attraverso la previa enucleazione dei fatti giuridicamente rilevanti, di comprendere l’iter logico-argomentativo seguito dal giurista nella elaborazione della soluzione del caso concreto, nonché di perfezionare la capacità di elaborare un parere autonomo, attraverso la possibile critica alla ratio del responso giurisprudenziale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento si propone di esaminare il tema della responsabilità extracontrattuale nell’esperienza giuridica romana in chiave casistico problematica con specifico riguardo ai profili rimediali e al controverso tema della ‘natura’ e della ‘funzione’ dell’actio ex lege Aquilia. Premessa una breve trattazione istituzionale della distinzione azioni penali private - azioni reipersecutorie, del contenuto precettivo della lex Aquilia de damno, nonché del regime giuridico dell’actio ex lege Aquilia, il corso è diretto, in via prioritaria, ad approfondire, secondo un approccio prevalentemente esegetico, che privilegia l’analisi tecnica dei casi concreti esaminati nei singoli responsi giurisprudenziali, il tema del concorso dell’actio ex lege Aquilia con le altre azioni, sia reipersecutorie (ex contractu ed in rem) sia penali private (in particolare nascenti ex eodem facto). Nella sua parte conclusiva il corso si propone altresì di approfondire la nuova configurazione assunta dall’azione aquiliana nel diritto giustinianeo caratterizzata dalla generalizzazione della sua funzione risarcitoria.

Testi Adottati

I materiali di studio ad uso degli studenti, comprensivi dei testi esaminati a lezione (nella traduzione italiana) e della bibliografia di approfondimento, sono forniti dalla docente durante le lezioni e resi disponibili tramite la piattaforma E-learning dell’insegnamento

Bibliografia Di Riferimento

Indicazioni bibliografiche di approfondimento a cura del docente durante le lezioni.

Modalità Erogazione

L’iscrizione all’attività formativa deve effettuarsi entro il 26.02.2021, previo invio di una email all’indirizzo giulietta.rossetti@uniroma3.it, sulla pagina e-learning dell'insegnamento; iscrivendosi su e-learning lo studente è iscritto in automatico nella classe di Teams nella quale si svolgeranno le lezioni. Per iscriversi all'attività formativa è richiesto il superamento, indipendentemente dal canale di appartenenza, dell’esame di Storia del diritto privato romano. E’ richiesta la frequenza. Il corso si articola in lezioni frontali, che si terranno secondo un calendario tempestivamente comunicato e per quattro settimane. Considerato il protrarsi della situazione di emergenza epidemiologica, il corso si svolgerà in modalità a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

Considerato il carattere seminariale dell'insegnamento, si richiede la frequenza.

Modalità Valutazione

Il conseguimento dell’idoneità prevede il superamento di una prova finale orale, che consiste nell’approfondimento di un argomento a scelta dello studente trattato durante il corso. Per poter sostenere la prova finale di idoneità, le cui date sono fissate in concomitanza con gli appelli ordinari dell’esame di Diritto romano (canale M-Z), occorre prenotarsi tramite Gomp. La prova finale è diretta a verificare il livello di apprendimento, la capacità espositiva in forma orale e di interpretazione testuale.