Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- la direttiva UE 2555/2022 relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione (c.d. direttiva NIS 2);
- il regolamento UE 2841/23, per un livello comune elevato di cybersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'Unione;
- la responsabilità dei soggetti tenuti a fornire servizi di Cybersecurity, rispetto alla violazione dei relativi obblighi di compliance;
- data protection;
- la distribuzione dell’onere della prova;
- la prova digitale;
- elementi di cybersecurity e Confidentiality-Integrity-Availability triad;
- elementi di crittografia a chiave simmetrica;
- elementi di crittografia a chiave pubblica e firma digitale;
- elementi di analisi forense;
- architetture IT e OT;
- elementi di sicurezza nelle reti e nei software (IT e OT).
Mutuazione: 20110795-1 Clinica legale sulla Cybersecurity modulo 1 in GIURISPRUDENZA LMG/01 R DE SANTIS ANGELO DANILO
Programma
- sistema delle fonti;- la direttiva UE 2555/2022 relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione (c.d. direttiva NIS 2);
- il regolamento UE 2841/23, per un livello comune elevato di cybersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'Unione;
- la responsabilità dei soggetti tenuti a fornire servizi di Cybersecurity, rispetto alla violazione dei relativi obblighi di compliance;
- data protection;
- la distribuzione dell’onere della prova;
- la prova digitale;
- elementi di cybersecurity e Confidentiality-Integrity-Availability triad;
- elementi di crittografia a chiave simmetrica;
- elementi di crittografia a chiave pubblica e firma digitale;
- elementi di analisi forense;
- architetture IT e OT;
- elementi di sicurezza nelle reti e nei software (IT e OT).
Testi Adottati
Materiali didattici saranno messi a disposizione degli studentiModalità Frequenza
Obbligatoria per almeno l'80% delle lezioni.Modalità Valutazione
Valutazione delle risposte date alle domande
scheda docente
materiale didattico
- la direttiva UE 2555/2022 relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione (c.d. direttiva NIS 2);
- il regolamento UE 2841/23, per un livello comune elevato di cybersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'Unione;
- la responsabilità dei soggetti tenuti a fornire servizi di Cybersecurity, rispetto alla violazione dei relativi obblighi di compliance;
- data protection;
- la distribuzione dell’onere della prova;
- la prova digitale;
- elementi di cybersecurity e Confidentiality-Integrity-Availability triad;
- elementi di crittografia a chiave simmetrica;
- elementi di crittografia a chiave pubblica e firma digitale;
- elementi di analisi forense;
- architetture IT e OT;
- elementi di sicurezza nelle reti e nei software (IT e OT).
Mutuazione: 20110795-1 Clinica legale sulla Cybersecurity modulo 1 in GIURISPRUDENZA LMG/01 R DE SANTIS ANGELO DANILO
Programma
- sistema delle fonti;- la direttiva UE 2555/2022 relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione (c.d. direttiva NIS 2);
- il regolamento UE 2841/23, per un livello comune elevato di cybersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'Unione;
- la responsabilità dei soggetti tenuti a fornire servizi di Cybersecurity, rispetto alla violazione dei relativi obblighi di compliance;
- data protection;
- la distribuzione dell’onere della prova;
- la prova digitale;
- elementi di cybersecurity e Confidentiality-Integrity-Availability triad;
- elementi di crittografia a chiave simmetrica;
- elementi di crittografia a chiave pubblica e firma digitale;
- elementi di analisi forense;
- architetture IT e OT;
- elementi di sicurezza nelle reti e nei software (IT e OT).
Testi Adottati
Materiali didattici saranno messi a disposizione degli studentiModalità Frequenza
Obbligatoria per almeno l'80% delle lezioni.Modalità Valutazione
Valutazione delle risposte date alle domande