20110792 - Giustizia Costituzionale

Il corso sarà in larga parte dedicato al concreto atteggiarsi degli istituti che sostanziano il nostro modello di giustizia costituzionale. Saranno altresì esaminati alcuni significativi “casi” giurisprudenziali, con la partecipazione attiva degli studenti. I frequentanti potranno assistere ad una udienza pubblica della Corte costituzionale”.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110792 Giustizia Costituzionale in GIURISPRUDENZA LMG/01 R SERGES GIULIANO

Programma

I. Nascita ed affermazione della giustizia costituzionale II. I “modelli” di giustizia costituzionale III. Il dibattito in assemblea costituente IV. La corte costituzionale italiana: fonti e disciplina generale V. Il giudizio in via incidentale: oggetto e parametro VI. Il giudizio in via incidentale: il processo VII. Il giudizio in via incidentale: decisioni e tecniche decisorie VIII. Il giudizio in via principale e il conflitto di attribuzioni IX. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo X. La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica

Testi Adottati

G. Zagrebelsky, V. Marcenò, Giustizia costituzionale, volume II, Il Mulino, Bologna, ultima edizione

Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

Prova scritta (con lezioni dedicate alla sua preparazione) e prova orale (per definire il voto).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110792 Giustizia Costituzionale in GIURISPRUDENZA LMG/01 R SERGES GIULIANO

Programma

I. Nascita ed affermazione della giustizia costituzionale II. I “modelli” di giustizia costituzionale III. Il dibattito in assemblea costituente IV. La corte costituzionale italiana: fonti e disciplina generale V. Il giudizio in via incidentale: oggetto e parametro VI. Il giudizio in via incidentale: il processo VII. Il giudizio in via incidentale: decisioni e tecniche decisorie VIII. Il giudizio in via principale e il conflitto di attribuzioni IX. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo X. La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica

Testi Adottati

G. Zagrebelsky, V. Marcenò, Giustizia costituzionale, volume II, Il Mulino, Bologna, ultima edizione

Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

Prova scritta (con lezioni dedicate alla sua preparazione) e prova orale (per definire il voto).