20110682 - Istituzioni di diritto romano

L’insegnamento mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano. Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso offre il quadro dell'ordinamento giuridico romano provatistico, non prescindendo da un coretto inquadramento fra fonti e interpretazione, con un approfondimento particolare del ruolo della prospettiva processuale quale prospettica centrale per la creazione e lo sviluppo del ius privatorum romanorum.
In dettaglio, l’insegnamento mira ad illustrare il regime elementare dei singoli istituti del diritto privato romano.

Oggetto del corso:
- Inquadramento storico generale (4 ore)
- Fonti (6 ore)
- Processo ( 6 ore)
- Fatti e negozi giuridici (4 ore)
- Persone e famiglia: concetti principali (6 ore)
- Cose, diritti reali, possesso (6 ore)
- Obbligazioni (10 ore)
- Donazioni: concetti principali (2 ore)
- Successioni mortis causa: concetti principali (4 ore)





Testi Adottati

M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Torino, 2004.

O in alternativa

G. PUGLIESE - F. SITZIA - L. VACCA, Istituzioni di diritto romano, Torino, 2012 per le parti indicate dal docente.


Modalità Frequenza

libera frequenza

Modalità Valutazione

prova scritta unica con cinque domande a risposta aperta

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110682 Istituzioni di diritto romano in Scienze dei servizi giuridici L-14 R CORTESE BARBARA

Programma

Il corso offre il quadro dell'ordinamento giuridico romano provatistico, non prescindendo da un coretto inquadramento fra fonti e interpretazione, con un approfondimento particolare del ruolo della prospettiva processuale quale prospettica centrale per la creazione e lo sviluppo del ius privatorum romanorum.
In dettaglio, l’insegnamento mira ad illustrare il regime elementare dei singoli istituti del diritto privato romano.

Oggetto del corso:
- Inquadramento storico generale (4 ore)
- Fonti (6 ore)
- Processo ( 6 ore)
- Fatti e negozi giuridici (4 ore)
- Persone e famiglia: concetti principali (6 ore)
- Cose, diritti reali, possesso (6 ore)
- Obbligazioni (10 ore)
- Donazioni: concetti principali (2 ore)
- Successioni mortis causa: concetti principali (4 ore)





Testi Adottati

M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Torino, 2004.

O in alternativa

G. PUGLIESE - F. SITZIA - L. VACCA, Istituzioni di diritto romano, Torino, 2012 per le parti indicate dal docente.


Modalità Frequenza

libera frequenza

Modalità Valutazione

prova scritta unica con cinque domande a risposta aperta