20110681 - Diritto e legislazione della sicurezza

Il corso mira a conseguire i seguenti obiettivi:
a) far conoscere le diverse e differenti nozioni di sicurezza (sicurezza normativa, security, safety);
b) fornire un inquadramento costituzionalistico della tematica generale della sicurezza in relazione ai diversi diritti di libertà costituzionale;
c) far conoscere la legislazione fondamentale in tema di sicurezza pubblica in relazione agli organi destinati a garantire la stessa;
d) mettere in condizione di svolgere considerazioni critiche sulle relazioni tra la sicurezza e gli altri valori costituzionali dell’ordinamento.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110681 Diritto e legislazione della sicurezza in Scienze dei servizi giuridici L-14 R PACE LEONARDO

Programma

1. Le diverse dimensioni della sicurezza e la sua evoluzione. Sicurezza pubblica e sicurezza nazionale. 2. La sicurezza nella Costituzione del 1948: garanzia e limite dei diritti fondamentali. 3. Le esigenze della sicurezza e l’assetto dei poteri, tra forma di stato e forma di governo. 4. L’Amministrazione nazionale della pubblica sicurezza: Il Ministero dell’Interno e le Forze di polizia. 5. L’Amministrazione di pubblica sicurezza a livello locale e i rapporti tra Prefetto e Questore. 6. Le competenze del Sindaco in materia di “sicurezza urbana” e il potere di ordinanza. 7. Le misure di prevenzione 8. Le forme di coordinamento tra i diversi livelli di governo e i “patti per la sicurezza”. La sicurezza partecipata e la gestione delle manifestazioni sportive. 9. Sicurezza nazionale e sicurezza della Repubblica. I servizi di informazione e la disciplina del segreto di Stato. 10. L'impatto delle nuove tecnologie nella gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica 11 Le nuove frontiere della sicurezza

Testi Adottati

Per gli studenti frequentanti:
G. Pistorio, La sicurezza giuridica. Profili attuali di un problema antico, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
Si presuppone la conoscenza degli altri materiali (normativi, giurisprudenziali e dottrinari) e dei saggi indicati a lezione e messi a disposizione dal docente su moodle

Per i non frequentanti
G. Pistorio, La sicurezza giuridica. Profili attuali di un problema antico, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
A. Sterpa, La libertà dalla paura, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata

Modalità Valutazione

La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione. Il voto dell'esame tiene conto complessivamente dei risultati ottenuti da ciascun candidato nelle due prove sostenute.