Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione in diritto dell’immigrazione e dell’asilo, coniugando l’approccio teorico con quello pratico, secondo una metodologia che, nell’esperienza consolidata delle cliniche legali delle law school statunitensi, è indicata come learning by doing. L’obiettivo è di offrire agli studenti una conoscenza adeguata della normativa italiana, europea e internazionale in materia di migrazioni e asilo, con particolare attenzione alle norme più rilevanti per la vita quotidiana delle persone migranti. Le lezioni, infatti, sono improntate alla pratica del diritto, a partire dalle richieste dagli utenti del servizio legale (sportello) della clinica.
Inoltre, il “secondo modulo” fornisce agli studenti una introduzione ai principali temi che animano il dibattito teorico-critico degli studi critici su migrazioni e confini, al fine di acquisire strumenti per la riflessione critica sul fenomeno migratorio e le politiche che le regolano.
Infine, il tirocinio presso lo sportello legale della Clinica, necessario per l’acquisizione dei crediti formativi, rappresenta il completamento necessario dell’esperienza educativa. L’obiettivo è di facilitare il contatto diretto con gli utenti, affinchè gli studenti abbiano la possibilità di seguire il caso dall'inizio, fin dall’individuazione della problematica giuridica rilevante, sotto la guida del docente e degli avvocati. Il tirocinio permette così agli studenti di sviluppare competenze legali e capacità pratiche di carattere professionale, nonché di confrontarsi con il diritto per come esso è applicato nella realtà quotidiana, misurando la distanza che separa il diritto vivente dal diritto descritto sui manuali universitari.
Inoltre, il “secondo modulo” fornisce agli studenti una introduzione ai principali temi che animano il dibattito teorico-critico degli studi critici su migrazioni e confini, al fine di acquisire strumenti per la riflessione critica sul fenomeno migratorio e le politiche che le regolano.
Infine, il tirocinio presso lo sportello legale della Clinica, necessario per l’acquisizione dei crediti formativi, rappresenta il completamento necessario dell’esperienza educativa. L’obiettivo è di facilitare il contatto diretto con gli utenti, affinchè gli studenti abbiano la possibilità di seguire il caso dall'inizio, fin dall’individuazione della problematica giuridica rilevante, sotto la guida del docente e degli avvocati. Il tirocinio permette così agli studenti di sviluppare competenze legali e capacità pratiche di carattere professionale, nonché di confrontarsi con il diritto per come esso è applicato nella realtà quotidiana, misurando la distanza che separa il diritto vivente dal diritto descritto sui manuali universitari.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il secondo modulo introduce gli studenti ai dibattiti critici su migrazioni e confini, offrendo strumenti teorici per una riflessione critica sui fenomeni migratori e sulle politiche che li regolano.
Infine, il tirocinio presso lo sportello legale della Clinica rappresenta una componente essenziale dell’esperienza formativa ed è necessario per l’acquisizione dei crediti formativi universitari (CFU). Il tirocinio favorisce il contatto diretto con gli utenti e consente agli studenti di seguire un caso a partire dall’individuazione della problematica giuridica rilevante, sotto la supervisione del docente e degli avvocati. In questo modo gli studenti sviluppano conoscenze giuridiche applicate e competenze professionali, confrontandosi con il diritto nella sua applicazione concreta e cogliendo in prima persona la distanza tra il diritto vivente e il diritto come scritto nei manuali.
Non è previsto l'uso di manuali o testi di riferimento.
Mutuazione: 20110485 Legal Clinic on Migration and Asylum in GIURISPRUDENZA LMG/01 R Caprioglio Carlo
Programma
Il corso si propone di formare gli studenti nel diritto dell’immigrazione e dell’asilo, coniugando approccio teorico e pratico attraverso una metodologia nota come learning by doing, in linea con la consolidata tradizione della clinical legal education statunitense. L’obiettivo è fornire agli studenti una solida conoscenza delle norme italiane, europee e internazionali in materia di migrazione e asilo, con particolare attenzione agli aspetti più rilevanti per la vita quotidiana dei migranti e dei richiedenti asilo. Le lezioni hanno un’impostazione pratica e prendono avvio dalle richieste avanzate dagli utenti dello sportello legale della Clinica.Il secondo modulo introduce gli studenti ai dibattiti critici su migrazioni e confini, offrendo strumenti teorici per una riflessione critica sui fenomeni migratori e sulle politiche che li regolano.
Infine, il tirocinio presso lo sportello legale della Clinica rappresenta una componente essenziale dell’esperienza formativa ed è necessario per l’acquisizione dei crediti formativi universitari (CFU). Il tirocinio favorisce il contatto diretto con gli utenti e consente agli studenti di seguire un caso a partire dall’individuazione della problematica giuridica rilevante, sotto la supervisione del docente e degli avvocati. In questo modo gli studenti sviluppano conoscenze giuridiche applicate e competenze professionali, confrontandosi con il diritto nella sua applicazione concreta e cogliendo in prima persona la distanza tra il diritto vivente e il diritto come scritto nei manuali.
Testi Adottati
Non è previsto l'uso di manuali o testi di riferimento.
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
Esame orale sui temi di diritto dell'immigrazione e dell'asilo affrontati a lezione. Valutazione in itinere delle attività svolte presso lo Sportello legale della Clinica. Prova pratica in gruppo su un caso giuridico reale.
scheda docente
materiale didattico
Il secondo modulo introduce gli studenti ai dibattiti critici su migrazioni e confini, offrendo strumenti teorici per una riflessione critica sui fenomeni migratori e sulle politiche che li regolano.
Infine, il tirocinio presso lo sportello legale della Clinica rappresenta una componente essenziale dell’esperienza formativa ed è necessario per l’acquisizione dei crediti formativi universitari (CFU). Il tirocinio favorisce il contatto diretto con gli utenti e consente agli studenti di seguire un caso a partire dall’individuazione della problematica giuridica rilevante, sotto la supervisione del docente e degli avvocati. In questo modo gli studenti sviluppano conoscenze giuridiche applicate e competenze professionali, confrontandosi con il diritto nella sua applicazione concreta e cogliendo in prima persona la distanza tra il diritto vivente e il diritto come scritto nei manuali.
Non è previsto l'uso di manuali o testi di riferimento.
Mutuazione: 20110485 Legal Clinic on Migration and Asylum in GIURISPRUDENZA LMG/01 R Caprioglio Carlo
Programma
Il corso si propone di formare gli studenti nel diritto dell’immigrazione e dell’asilo, coniugando approccio teorico e pratico attraverso una metodologia nota come learning by doing, in linea con la consolidata tradizione della clinical legal education statunitense. L’obiettivo è fornire agli studenti una solida conoscenza delle norme italiane, europee e internazionali in materia di migrazione e asilo, con particolare attenzione agli aspetti più rilevanti per la vita quotidiana dei migranti e dei richiedenti asilo. Le lezioni hanno un’impostazione pratica e prendono avvio dalle richieste avanzate dagli utenti dello sportello legale della Clinica.Il secondo modulo introduce gli studenti ai dibattiti critici su migrazioni e confini, offrendo strumenti teorici per una riflessione critica sui fenomeni migratori e sulle politiche che li regolano.
Infine, il tirocinio presso lo sportello legale della Clinica rappresenta una componente essenziale dell’esperienza formativa ed è necessario per l’acquisizione dei crediti formativi universitari (CFU). Il tirocinio favorisce il contatto diretto con gli utenti e consente agli studenti di seguire un caso a partire dall’individuazione della problematica giuridica rilevante, sotto la supervisione del docente e degli avvocati. In questo modo gli studenti sviluppano conoscenze giuridiche applicate e competenze professionali, confrontandosi con il diritto nella sua applicazione concreta e cogliendo in prima persona la distanza tra il diritto vivente e il diritto come scritto nei manuali.
Testi Adottati
Non è previsto l'uso di manuali o testi di riferimento.
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
Esame orale sui temi di diritto dell'immigrazione e dell'asilo affrontati a lezione. Valutazione in itinere delle attività svolte presso lo Sportello legale della Clinica. Prova pratica in gruppo su un caso giuridico reale.