20110214 - Diritto processuale penale

Il corso mira ad approfondire le dinamiche del processo penale. Particolare attenzione verrà dedicata ai profili strutturali degli istituti della procedura e ai principi fondamentali che ne presiedono la disciplina.
In quest’ottica, l’analisi del dato positivo verrà condotta unitamente allo studio anche critico della prassi giurisprudenziale di riferimento.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il processo penale: modelli a confronto e principi costituzionali - La legge processuale penale nello spazio e nel tempo.
I soggetti processuali: il giudice; il pubblico ministero; la persona sottoposta alle indagini; l'imputato; la parte civile; la persona offesa; il responsabile civile; la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria - I rapporti tra giudizio penale e giudizio civile.
L'atto processuale penale - Le specie di invalidità: inesistenza; nullità; inutilizzabilità; inammissibilità.
Le indagini preliminari.
Le misure precautelari.
Le misure cautelari.
Le indagini difensive.
L'udienza preliminare.
I procedimenti speciali: il giudizio abbreviato; l'applicazione della pena su richiesta delle parti; il procedimento per decreto; il giudizio direttissimo; il giudizio immediato; la sospensione del processo con messa alla prova.
I principi generali del dibattimento.
Gli atti del predibattimento; il diritto alla prova.
La fase del giudizio; il procedimento probatorio; i singoli mezzi di prova; la fase post-dibattimentale.
Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica.
Il procedimento davanti al giudice di pace.
Il procedimento relativo agli illeciti amministrativi dipendenti da reato.
Principi generali in tema di impugnazioni: i singoli mezzi di impugnazione ordinari e straordinari.
Il giudicato penale. Esecuzione e sorveglianza.
Rapporti giurisdizionali con autorità straniere.

Per gli studenti frequentanti sono previste riduzioni di programma che verranno concordate con il docente nel corso delle lezioni.

Testi Adottati

Lozzi, Lineamenti di procedura penale, ultima edizione, Giappichelli, Torino
Belluta-Gialuz-Luparia (a cura di)Codice sistematico di diritto processuale penale, ultima edizione, Giappichelli, Torino

Modalità Frequenza

facoltativa

Modalità Valutazione

esame orale