FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI FONDAMENTALI E I CONCETTI DI BASE DELLA C.D. PARTE GENERALE DEL DIRITTO PENALE, CIOÈ DI QUELLA BRANCA DELLA DOGMATICA GIURIDICA CHE HA AD OGGETTO, IN PARTICOLARE, LO STUDIO DELLE FONTI E DEI LIMITI DI VALIDITÀ DELLA NORMA PENALE, DELLA STRUTTURA DEL FATTO DI REATO, DELLE FORME DI MANIFESTAZIONE DELL’OFFESA PENALMENTE RILEVANTE E DEL SISTEMA DELLE SANZIONI, CRIMINALI E NON, CONSEGUENTI ALLA COMMISSIONE DI UN FATTO DI REATO
scheda docente
materiale didattico
La parte generale del diritto penale costituisce la sezione della dogmatica giuridica che si occupa degli istituti e dei principi comuni applicabili a tutte le fattispecie incriminatrici (a prescindere dal singolo reato).
Gli ambiti principali di studio sono:
Fonti e limiti di validità della norma penale
Principio di legalità (art. 25 Cost., art. 1 c.p.).
Riserva di legge e divieto di analogia in malam partem.
Irretroattività sfavorevole e retroattività favorevole (art. 2 c.p.).
Territorialità e criteri di applicazione nello spazio e nel tempo.
Struttura del fatto di reato
Analisi tripartita: fatto tipico, antigiuridico, colpevole.
Elementi oggettivi (condotta, evento, nesso causale).
Elementi soggettivi (dolo, colpa, preterintenzione).
Cause di giustificazione (legittima difesa, stato di necessità, esercizio di un diritto, consenso dell’avente diritto).
Colpevolezza e imputabilità.
Forme di manifestazione dell’offesa penalmente rilevante
Tentativo (art. 56 c.p.).
Reato consumato.
Concorso di persone nel reato (artt. 110 ss. c.p.).
Reati abituali, permanenti, eventualmente abituali.
Sistema delle sanzioni
Pene principali e accessorie, funzione retributiva e preventiva.
Misure di sicurezza (pericolosità sociale, finalità preventiva).
Sanzioni sostitutive e alternative (lavori di pubblica utilità, messa alla prova, pene pecuniarie).
Misure amministrative e civili collegate al reato.
Manuali:
a) Antonio FIORELLA. Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale
ultima edizione
in alternativa
b) Enrico MEZZETTI. Diritto Penale. Dottrina, Casi e Materiali. ultima edizione
Codice penale aggiornato
Programma
Parte generale del diritto penale – Nozioni fondamentaliLa parte generale del diritto penale costituisce la sezione della dogmatica giuridica che si occupa degli istituti e dei principi comuni applicabili a tutte le fattispecie incriminatrici (a prescindere dal singolo reato).
Gli ambiti principali di studio sono:
Fonti e limiti di validità della norma penale
Principio di legalità (art. 25 Cost., art. 1 c.p.).
Riserva di legge e divieto di analogia in malam partem.
Irretroattività sfavorevole e retroattività favorevole (art. 2 c.p.).
Territorialità e criteri di applicazione nello spazio e nel tempo.
Struttura del fatto di reato
Analisi tripartita: fatto tipico, antigiuridico, colpevole.
Elementi oggettivi (condotta, evento, nesso causale).
Elementi soggettivi (dolo, colpa, preterintenzione).
Cause di giustificazione (legittima difesa, stato di necessità, esercizio di un diritto, consenso dell’avente diritto).
Colpevolezza e imputabilità.
Forme di manifestazione dell’offesa penalmente rilevante
Tentativo (art. 56 c.p.).
Reato consumato.
Concorso di persone nel reato (artt. 110 ss. c.p.).
Reati abituali, permanenti, eventualmente abituali.
Sistema delle sanzioni
Pene principali e accessorie, funzione retributiva e preventiva.
Misure di sicurezza (pericolosità sociale, finalità preventiva).
Sanzioni sostitutive e alternative (lavori di pubblica utilità, messa alla prova, pene pecuniarie).
Misure amministrative e civili collegate al reato.
Testi Adottati
Manuali:
a) Antonio FIORELLA. Le strutture del diritto penale. Questioni fondamentali di parte generale
ultima edizione
in alternativa
b) Enrico MEZZETTI. Diritto Penale. Dottrina, Casi e Materiali. ultima edizione
Codice penale aggiornato
Modalità Frequenza
liberaModalità Valutazione
prova orale