Il corso si propone di offrire una sintesi critica della storia giuridica italiana ed europea tra medioevo ed età contemporanea, con una particolare attenzione ai temi della giustizia e della tutela dei diritti.
I principali obiettivi formativi sono:
1) Rendere consapevoli gli studenti della complessità dei fenomeni giuridici, che non possono essere isolati dal contesto sociale, politico ed economico.
2) Verificare l'assunto secondo il quale il diritto è un prodotto della storia
3) Sollecitare gli studenti a problematizzare lo studio delle discipline giuridiche
4) Invitare gli studenti ad una riflessione sulla gestione del difficile equilibrio tra sicurezza e diritti individuali (e collettivi) nel corso dei secoli e in differenti contesti geografici e culturali.
I principali obiettivi formativi sono:
1) Rendere consapevoli gli studenti della complessità dei fenomeni giuridici, che non possono essere isolati dal contesto sociale, politico ed economico.
2) Verificare l'assunto secondo il quale il diritto è un prodotto della storia
3) Sollecitare gli studenti a problematizzare lo studio delle discipline giuridiche
4) Invitare gli studenti ad una riflessione sulla gestione del difficile equilibrio tra sicurezza e diritti individuali (e collettivi) nel corso dei secoli e in differenti contesti geografici e culturali.
scheda docente
materiale didattico
Testi Adottati
Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea", 3 ed., Torino, Giappichelli, 2022 (ad esclusione del Capitolo IX)Modalità Frequenza
Frequenza caldamente consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento si sostanzierà in una prova di profitto in forma orale. Si richiede una approfondita riflessione critica ed una solida cognizione delle tematiche trattate, una significativa logica argomentativa e una padronanza del lessico storico-giuridico