Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
a) acquisire conoscenza in merito alle problematiche etiche e giuridiche che vengono suscitate dallo sviluppo crescente della scienza e della tecnica; b) acquisire competenze in merito ai principali correnti di pensiero che affrontano questi problemi (correnti libertarie, utilitariste, pragmatiche, personaliste); c) stimolare una riflessione critica sul ruolo del diritto nell'organizzare e regolamentare le vicende create dallo sviluppo tecnologico.
a) acquisire conoscenza in merito alle problematiche etiche e giuridiche che vengono suscitate dallo sviluppo crescente della scienza e della tecnica; b) acquisire competenze in merito ai principali correnti di pensiero che affrontano questi problemi (correnti libertarie, utilitariste, pragmatiche, personaliste); c) stimolare una riflessione critica sul ruolo del diritto nell'organizzare e regolamentare le vicende create dallo sviluppo tecnologico.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20110050 Bioetica e biodiritto in GIURISPRUDENZA LMG/01 R MASTROMARTINO FABRIZIO
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20110050 Bioetica e biodiritto in GIURISPRUDENZA LMG/01 R MASTROMARTINO FABRIZIO