20110044 - Diritti e libertà costituzionali

Il corso mira ad approfondire dal punto di vista storico, normativo e giurisprudenziale, le problematiche relative alla tutela dei diritti di libertà

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110044 Diritti e libertà costituzionali in GIURISPRUDENZA LMG/01 R RUOTOLO MARCO

Programma

Diritti e libertà nella Costituzione repubblicana – Il principio libertà-dignità – Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti – I doveri costituzionali – Le garanzie dei diritti – I diritti fondamentali nelle situazioni di privazione della libertà personale

Testi Adottati

Per i frequentanti:
1) M. Ruotolo, I diritti fondamentali, Parte III del Corso di diritto costituzionale, Terza edizione, Torino, Giappichelli, 2025, pp. 217-312.
2) M. Ruotolo, Dignità e carcere, Napoli, Editoriale Scientifica, II ed., 2014, testo disponibile gratuitamente (open access) nel sito www.dirittopenitenziarioecostituzione.it, alla sezione Collana. L’indirizzo diretto per “scaricare” il libro è: www.dirittopenitenziarioecostituzione.it/images/collana/pdf/01_Dignita_e_carcere.pdf
Per i non frequentanti:
P. Caretti – G. Tarli Barbieri, I diritti fondamentali, Torino, Giappichelli, V ed., 2022.


Modalità Frequenza

Lezioni on line con interazioni con gli studenti per approfondimento dei temi trattati.

Modalità Valutazione

La verifica di profitto avverrà mediante un colloquio orale con il docente. Saranno effettuate generalmente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti. I risultati di apprendimento attesi saranno valutati in sede di esame orale. I criteri di valutazione e i punteggi sono così determinati: - meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; - 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; - 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; - 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; - 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”; - 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110044 Diritti e libertà costituzionali in GIURISPRUDENZA LMG/01 R RUOTOLO MARCO

Programma

Diritti e libertà nella Costituzione repubblicana – Il principio libertà-dignità – Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti – I doveri costituzionali – Le garanzie dei diritti – I diritti fondamentali nelle situazioni di privazione della libertà personale

Testi Adottati

Per i frequentanti:
1) M. Ruotolo, I diritti fondamentali, Parte III del Corso di diritto costituzionale, Terza edizione, Torino, Giappichelli, 2025, pp. 217-312.
2) M. Ruotolo, Dignità e carcere, Napoli, Editoriale Scientifica, II ed., 2014, testo disponibile gratuitamente (open access) nel sito www.dirittopenitenziarioecostituzione.it, alla sezione Collana. L’indirizzo diretto per “scaricare” il libro è: www.dirittopenitenziarioecostituzione.it/images/collana/pdf/01_Dignita_e_carcere.pdf
Per i non frequentanti:
P. Caretti – G. Tarli Barbieri, I diritti fondamentali, Torino, Giappichelli, V ed., 2022.


Modalità Frequenza

Lezioni on line con interazioni con gli studenti per approfondimento dei temi trattati.

Modalità Valutazione

La verifica di profitto avverrà mediante un colloquio orale con il docente. Saranno effettuate generalmente tre domande su parti diverse del programma Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti. I risultati di apprendimento attesi saranno valutati in sede di esame orale. I criteri di valutazione e i punteggi sono così determinati: - meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; - 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; - 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; - 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; - 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”; - 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.