IL CORSO – PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DI TUTTE LE ALTRE MATERIE PUBBLICISTICHE – SI PROPONE DI OFFRIRE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI DI TIPO ISTITUZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO, FORNENDO UNA COMPLETA INFORMAZIONE DEL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE E, PIÙ IN GENERALE, DELL’ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI POTERI EFFETTIVAMENTE VIGENTE, ALLA LUCE DEL FONDAMENTALE CONTRIBUTO OFFERTO IN QUESTI ANNI DALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, DEI RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA COSTITUZIONALE DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALL’UNIONE EUROPEA, NONCHÉ DELL’EVOLUZIONE STORICA DEL NOSTRO ORDINAMENTO, CONSIDERATA FONDAMENTALE ALLA COMPRENSIONE DEGLI SVOLGIMENTI PIÙ RECENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA GIURIDICA.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
cap. II, § 14, 15, 16;
cap. V, § 7;
cap. VIII;
cap. IX, §§ 7, 8 e 9.
Programma
L’ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti – Il livello costituzionale: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali – Le fonti di rango primario – Le fonti di rango secondario - Le fonti dell’Unione europea – Il Parlamento – Il Governo – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa –Il Presidente della Repubblica - Le autonomie territoriali – I diritti e le libertà costituzionali - La Magistratura – La Corte costituzionale.Testi Adottati
F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023 con esclusione delle seguenti parti:cap. II, § 14, 15, 16;
cap. V, § 7;
cap. VIII;
cap. IX, §§ 7, 8 e 9.
Bibliografia Di Riferimento
F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023 V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, Padova, 1993Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma, in considerazione della natura di corso fondamentale del primo anno, è altamente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame orale consisterà in tre domande: una di carattere generale, una più dettagliata, un'ultima generalmente sui diritti fondamentali e sulla giustizia costituzionale
scheda docente
materiale didattico
cap. II, § 14, 15, 16;
cap. V, § 7;
cap. VIII;
cap. IX, §§ 7, 8 e 9.
Mutuazione: 20110005 Istituzioni di diritto pubblico/Diritto costituzionale in Scienze dei servizi giuridici L-14 R PACE LEONARDO
Programma
L’ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti – Il livello costituzionale: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali – Le fonti di rango primario – Le fonti di rango secondario - Le fonti dell’Unione europea – Il Parlamento – Il Governo – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa –Il Presidente della Repubblica - Le autonomie territoriali – I diritti e le libertà costituzionali - La Magistratura – La Corte costituzionale.Testi Adottati
F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023 con esclusione delle seguenti parti:cap. II, § 14, 15, 16;
cap. V, § 7;
cap. VIII;
cap. IX, §§ 7, 8 e 9.
Bibliografia Di Riferimento
F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, VI edizione, 2023 V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, Padova, 1993Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma, in considerazione della natura di corso fondamentale del primo anno, è altamente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame orale consisterà in tre domande: una di carattere generale, una più dettagliata, un'ultima generalmente sui diritti fondamentali e sulla giustizia costituzionale