Il corso si propone di illustrare, attraverso un approccio critico, il lungo cammino della storia giuridica europea ed occidentale tra il tardo antico e l’età moderna. Partendo da una descrizione del contesto sociale, politico ed economico, verranno analizzati gli istituti giuridici nella loro dimensione storica, a seconda dei casi focalizzando l’attenzione sulla legislazione, sulla dottrina, o sulle ripercussioni di queste sul piano giurisprudenziale.
I principali obiettivi formativi sono:
1) Rendere consapevoli gli studenti della complessità dei fenomeni giuridici, che non possono essere isolati dal contesto sociale, politico ed economico.
2) Verificare l'assunto secondo il quale il diritto è un prodotto della storia.
3) Sollecitare gli studenti a problematizzare lo studio delle discipline giuridiche.
I principali obiettivi formativi sono:
1) Rendere consapevoli gli studenti della complessità dei fenomeni giuridici, che non possono essere isolati dal contesto sociale, politico ed economico.
2) Verificare l'assunto secondo il quale il diritto è un prodotto della storia.
3) Sollecitare gli studenti a problematizzare lo studio delle discipline giuridiche.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Tamar Herzog, Breve storia del diritto in Europa. Dal diritto romano al diritto europeo, Bologna, Il Mulino, 2024, cap. I-XIII.
Tempi del diritto, a cura di Elio Tavilla, Torino, Giappichelli, 2025, cap. I-II.
Mutuazione: 20101271 STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO in Scienze dei servizi giuridici L-14 R DI PAOLO SILVIA
Programma
Il corso intende illustrare la creazione del diritto in Europa tracciando in parallelo la storia del diritto continentale e del common law in Inghilterra e in Nord America prendendo le mosse dalla comune radice di diritto romano per giungere alla fine del XIX secolo e agli inizi del moderno diritto europeo.Testi Adottati
Il programma d'esame si compone dei seguenti due testi:Tamar Herzog, Breve storia del diritto in Europa. Dal diritto romano al diritto europeo, Bologna, Il Mulino, 2024, cap. I-XIII.
Tempi del diritto, a cura di Elio Tavilla, Torino, Giappichelli, 2025, cap. I-II.
Modalità Frequenza
Nel corso delle lezioni gli studenti frequentanti il corso sono sollecitati a formulare questioni e ad esprimere opinioni critiche.Modalità Valutazione
La valutazione consiste in un esame finale in forma scritta (domande a risposta aperta) volta a verificare la conoscenza completa del programma d'esame.
scheda docente
materiale didattico
Tamar Herzog, Breve storia del diritto in Europa. Dal diritto romano al diritto europeo, Bologna, Il Mulino, 2024, cap. I-XIII.
Tempi del diritto, a cura di Elio Tavilla, Torino, Giappichelli, 2025, cap. I-II.
Programma
Il corso intende illustrare la creazione del diritto in Europa tracciando in parallelo la storia del diritto continentale e del common law in Inghilterra e in Nord America prendendo le mosse dalla comune radice di diritto romano per giungere alla fine del XIX secolo e agli inizi del moderno diritto europeo.Testi Adottati
Il programma d'esame si compone dei seguenti due testi:Tamar Herzog, Breve storia del diritto in Europa. Dal diritto romano al diritto europeo, Bologna, Il Mulino, 2024, cap. I-XIII.
Tempi del diritto, a cura di Elio Tavilla, Torino, Giappichelli, 2025, cap. I-II.
Modalità Frequenza
Nel corso delle lezioni gli studenti frequentanti il corso sono sollecitati a formulare questioni e ad esprimere opinioni critiche.Modalità Valutazione
La valutazione consiste in un esame finale in forma scritta (domande a risposta aperta) volta a verificare la conoscenza completa del programma d'esame.