FORNIRE STRUMENTI DI ANALISI DEL FUNZIONAMENTO DI ALCUNI SOTTOSISTEMI GIURIDICI (ES. SISTEMA GIUDIZIARIO, PRODUZIONE LEGISLATIVA, MEDIAZIONE DEI CONFLITTI ECC.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
1) Giuseppe Campesi, Luigi Pannarale, Ivan Populizio. Sociologia del diritto. Le Monnier, 2017
2) Luigi Ferrajoli, Per una Costituzione della terra, Feltrinelli, 2022
Mutuazione: 20101023 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R N0 GONNELLA PATRIZIO
Programma
Il diritto non può essere analizzato, studiato, compreso usando le sole categorie del diritto positivo stesso. Il diritto è di per sé un fenomeno sociale. Su gran parte dei contenuti del diritto, oltre a una lettura normativa, è sempre auspicabile un'osservazione storica, sociale, politica, economica, culturale. Durante il corso verrà rivolto uno sguardo approfondito ai campi semantici della pace e della guerra, de diritti umani, della sovranità dello Stato, della giustizia penale e del carcere.Testi Adottati
Per i non frequentanti1) Giuseppe Campesi, Luigi Pannarale, Ivan Populizio. Sociologia del diritto. Le Monnier, 2017
2) Luigi Ferrajoli, Per una Costituzione della terra, Feltrinelli, 2022
Modalità Frequenza
La frequenza costante e attiva è sollecitataModalità Valutazione
Per i frequentanti è prevista la paretcipazione attiva al corso con prove multiple, anche scritte
scheda docente
materiale didattico
1) Giuseppe Campesi, Luigi Pannarale, Ivan Populizio. Sociologia del diritto. Le Monnier, 2017
2) Luigi Ferrajoli, Per una Costituzione della terra, Feltrinelli, 2022
Mutuazione: 20101023 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R N0 GONNELLA PATRIZIO
Programma
Il diritto non può essere analizzato, studiato, compreso usando le sole categorie del diritto positivo stesso. Il diritto è di per sé un fenomeno sociale. Su gran parte dei contenuti del diritto, oltre a una lettura normativa, è sempre auspicabile un'osservazione storica, sociale, politica, economica, culturale. Durante il corso verrà rivolto uno sguardo approfondito ai campi semantici della pace e della guerra, de diritti umani, della sovranità dello Stato, della giustizia penale e del carcere.Testi Adottati
Per i non frequentanti1) Giuseppe Campesi, Luigi Pannarale, Ivan Populizio. Sociologia del diritto. Le Monnier, 2017
2) Luigi Ferrajoli, Per una Costituzione della terra, Feltrinelli, 2022
Modalità Frequenza
La frequenza costante e attiva è sollecitataModalità Valutazione
Per i frequentanti è prevista la paretcipazione attiva al corso con prove multiple, anche scritte