20101017 - DIRITTO COMMERCIALE I

IL CORSO SI PROPONE DI STUDIARE LA DISCIPLINA DELLE IMPRESE, PARTENDO DALLE NOZIONI DI BASE DELLA MATERIA PER ILLUSTRARE COME OPERANO GLI ISTITUTI GIURIDICI NEL MONDO DEGLI AFFARI.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101017 DIRITTO COMMERCIALE I in Scienze dei servizi giuridici L-14 R A - Z DI MARCELLO TOMMASO

Programma

Il corso ha ad oggetto la disciplina ed i problemi giuridici relativi a:
- Impresa
- Concorrenza
- Proprietà intellettuale e industriale
- Società e altre forme di organizzazione dell'impresa
- Mercati finanziari
- Crisi d'impresa e procedure concorsuali


Testi Adottati

G. FERRI, Manuale di diritto commerciale, UTET, ultima edizione disponibile in commercio (XVII edizione, da studiare da pag. 1 a pag. 613)


Modalità Frequenza

Le lezioni del corso si terranno dal 6 ottobre 2025 al 18 dicembre 2025 il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00. La partecipazione alle lezioni è consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. Tale prova consiste in tre domande su argomenti del programma, trattati in via congiunta nei testi consigliati e nelle lezioni del corso. L'esame si ritiene superato se lo studente ottiene una votazione tra i 18/30 e i 30/30 e lode. Il voto di 18/30 corrisponde ad una valutazione positiva della conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico. Il voto di 30/30 e lode corrisponde ad una valutazione di ottima padronanza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio e ottima capacità analitica dei problemi giuridici regolati dal diritto commerciale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha ad oggetto la disciplina ed i problemi giuridici relativi a:
- Impresa
- Concorrenza
- Proprietà intellettuale e industriale
- Società e altre forme di organizzazione dell'impresa
- Mercati finanziari
- Crisi d'impresa e procedure concorsuali


Testi Adottati

G. FERRI, Manuale di diritto commerciale, UTET, ultima edizione disponibile in commercio (XVII edizione, da studiare da pag. 1 a pag. 613)


Modalità Frequenza

Le lezioni del corso si terranno dal 6 ottobre 2025 al 18 dicembre 2025 il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00. La partecipazione alle lezioni è consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. Tale prova consiste in tre domande su argomenti del programma, trattati in via congiunta nei testi consigliati e nelle lezioni del corso. L'esame si ritiene superato se lo studente ottiene una votazione tra i 18/30 e i 30/30 e lode. Il voto di 18/30 corrisponde ad una valutazione positiva della conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico. Il voto di 30/30 e lode corrisponde ad una valutazione di ottima padronanza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio e ottima capacità analitica dei problemi giuridici regolati dal diritto commerciale.