Curriculum
scheda docente
materiale didattico
D’ATENA A., Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., limitatamente ai seguenti capitoli: I, III, IV, V, VIII, IX.
Per i non frequentanti:
A. D’ATENA A., Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., (esclusi capp. VI e X)
S. Bartole, P. Giangaspero, Diritto regionale. Una conversazione, Il Mulino, Bologna. 2022.
Mutuazione: 20110896 Diritto regionale in GIURISPRUDENZA LMG/01 R FONTANA GIANPAOLO
Testi Adottati
Per i frequentanti:D’ATENA A., Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., limitatamente ai seguenti capitoli: I, III, IV, V, VIII, IX.
Per i non frequentanti:
A. D’ATENA A., Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., (esclusi capp. VI e X)
S. Bartole, P. Giangaspero, Diritto regionale. Una conversazione, Il Mulino, Bologna. 2022.
Modalità Frequenza
non obbligatoriaModalità Valutazione
La verifica di profitto avverrò mediante un colloquio orale con il docente. Verranno effettuate generalmente tre domande su parti diverse del programma. Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti. Per una valutazione di eccellenza è preferibile la frequenza alle lezioni e la partecipazione alle discussioni sulle questioni affrontate nelle stesse.
scheda docente
materiale didattico
D’ATENA A., Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., limitatamente ai seguenti capitoli: I, III, IV, V, VIII, IX.
Per i non frequentanti:
A. D’ATENA A., Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., (esclusi capp. VI e X)
S. Bartole, P. Giangaspero, Diritto regionale. Una conversazione, Il Mulino, Bologna. 2022.
Mutuazione: 20110896 Diritto regionale in GIURISPRUDENZA LMG/01 R FONTANA GIANPAOLO
Testi Adottati
Per i frequentanti:D’ATENA A., Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., limitatamente ai seguenti capitoli: I, III, IV, V, VIII, IX.
Per i non frequentanti:
A. D’ATENA A., Diritto regionale, Giappichelli, Torino, ult. ed., (esclusi capp. VI e X)
S. Bartole, P. Giangaspero, Diritto regionale. Una conversazione, Il Mulino, Bologna. 2022.
Modalità Frequenza
non obbligatoriaModalità Valutazione
La verifica di profitto avverrò mediante un colloquio orale con il docente. Verranno effettuate generalmente tre domande su parti diverse del programma. Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti richiesti. Per una valutazione di eccellenza è preferibile la frequenza alle lezioni e la partecipazione alle discussioni sulle questioni affrontate nelle stesse.