20110202 - Diritto Costituzionale

Diritto costituzionale
Il corso – propedeutico allo studio di tutte le altre materie pubblicistiche – si propone di offrire l’acquisizione degli elementi conoscitivi di tipo istituzionale del diritto pubblico, fornendo allo studente una rassegna quanto piu’ possibile completa delle principali questioni che contrassegnano la dinamica del nostro ordinamento.
Il corso mira poi ad approfondire il concetto giuridico di sicurezza, nelle sue diverse declinazioni e alla luce della sua incessante evoluzione. Anche alla luce della giurisprudenza costituzionale, verrà esaminata la stretta connessione tra sicurezza dei diritti e diritto alla sicurezza.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte generale
La parte generale del corso è volta a esaminare gli aspetti fondamentali dello Stato, i tratti caratterizzanti la giuridicità dell’ordinamento, l’organizzazione dei pubblici poteri, le fonti del diritto, gli effetti derivanti dalla partecipazione dell’Italia al sistema dell’Unione europea e del diritto internazionale, il sistema delle autonomie territoriali, la tutela dei diritti fondamentali e le garanzie apprestate a tal fine dall’ordinamento nazionale, le attività della pubblica amministrazione, le origini, i modelli e lo sviluppo della giustizia costituzionale.

Parte speciale
Il corso mira poi ad approfondire il concetto giuridico di sicurezza soprattutto in rapporto alla tutela dei diritti. Tale difficile bilanciamento tra "diritto alla sicurezza" e "sicurezza di diritti" verrà esaminato alla luce della giurisprudenza costituzionale e sovranazionale in contesti particolarmente delicati come la privazione della libertà personale.


Testi Adottati

Parte generale:
Diritto pubblico per l'economia e gli studi sociali, Torino, Giappichelli, 2024 (esclusi i capp. II, VI).

Parte speciale:
S. Talini, La privazione della libertà personale. Metamorfosi normative, apporti giurisprudenziali, applicazioni amministrative, ES, 2018. Disponibile in open access nella sezione "Collana" del sito www.dirittopenitenziarioecostituzione.it


Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma, in considerazione della natura di corso fondamentale, è altamente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame orale consiste in tre domande: una di carattere generale, una più dettagliata, un'ultima generalmente sui diritti fondamentali e sulla giustizia costituzionale. La valutazione è espressa in 30/30.