20101093 - DIRITTO AMMINISTRATIVO I

FORNIRE I CONCETTI E LE CONOSCENZE DI BASE IN MATERIA DI PRINCIPI, ORGANIZZAZIONE, ATTIVITÀ E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, AL FINE DI DARE UNA FORMAZIONE GENERALE E PER PREPARARE LO STUDENTE ALL'ACCESSO AI CONCORSI PUBBLICI PRESSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO E ALL'ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101093 DIRITTO AMMINISTRATIVO I in GIURISPRUDENZA LMG/01 R AL DE LEONARDIS FRANCESCO

Programma

L'obiettivo del corso è quello di illustrare le norme fondamentali dell'organizzazione e dell'azione della pubblica amministrazione.
A tal fine il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a concreti episodi di vita le ragioni di esistenza dell'amministrazione pubblica, i modi e le regole del suo agire e della sua organizzazione e le sue prerogative. Lo sviluppo degli istituti verrà svolto in un contesto in cui primaria rilevanza assumono la tutela dei diritti fondamentali e le interazioni con il diritto europeo.
I risultati di apprendimento che si attendono sono che lo studente maturi una conoscenza generale delle modalità di organizzazione e azione della pubblica amministrazione e che ottenga le conoscenze necessarie per l'eventuale partecipazione a concorsi pubblici.


Testi Adottati

A. A. Romano (a cura di), Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023 (escluso il capitolo III della parte prima sulla giustizia amministrativa)
B. AA.VV., Codice amministrativo fondamentale, XVI ed., Simone, Napoli, 2024
In alternativa al manuale di A. Romano: G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023 (esclusa la parte III sulla giustizia amministrativa)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, seminari, case studies

Modalità Valutazione

Esami scritti e orali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101093 DIRITTO AMMINISTRATIVO I in GIURISPRUDENZA LMG/01 R MZ NAPOLITANO GIULIO

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101093 DIRITTO AMMINISTRATIVO I in GIURISPRUDENZA LMG/01 R AL DE LEONARDIS FRANCESCO

Programma

L'obiettivo del corso è quello di illustrare le norme fondamentali dell'organizzazione e dell'azione della pubblica amministrazione.
A tal fine il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a concreti episodi di vita le ragioni di esistenza dell'amministrazione pubblica, i modi e le regole del suo agire e della sua organizzazione e le sue prerogative. Lo sviluppo degli istituti verrà svolto in un contesto in cui primaria rilevanza assumono la tutela dei diritti fondamentali e le interazioni con il diritto europeo.
I risultati di apprendimento che si attendono sono che lo studente maturi una conoscenza generale delle modalità di organizzazione e azione della pubblica amministrazione e che ottenga le conoscenze necessarie per l'eventuale partecipazione a concorsi pubblici.


Testi Adottati

A. A. Romano (a cura di), Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023 (escluso il capitolo III della parte prima sulla giustizia amministrativa)
B. AA.VV., Codice amministrativo fondamentale, XVI ed., Simone, Napoli, 2024
In alternativa al manuale di A. Romano: G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023 (esclusa la parte III sulla giustizia amministrativa)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, seminari, case studies

Modalità Valutazione

Esami scritti e orali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101093 DIRITTO AMMINISTRATIVO I in GIURISPRUDENZA LMG/01 R MZ NAPOLITANO GIULIO