L’attività mira a introdurre gli studenti alla lettura e alla comprensione di recenti studi scientifici che esaminano l’efficacia delle leggi e di altre misure di prevenzione della criminalità. Gli studenti impareranno dunque come si può usare un approccio analitico per valutare l’efficacia dei dispositivi legislativi e giudiziari e il loro impatto sociale. Obiettivo di questo modulo è quello di familiarizzare con la letteratura e far comprendere l’importanza di un approccio scientifico per la comprensione di temi di particolare attualità, quali le condizioni detentive, la discriminazione razziale e di genere nell’applicazione delle leggi e la prevenzione della corruzione. Questo primo modulo, che non richiede alcuna competenza matematica o statistica pregressa, è propedeutico al secondo modulo, che mira a fornire agli studenti una conoscenza di base sui diversi metodi di analisi empirica utilizzati negli studi proposti.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20110879 Attività: Analisi e Prevenzione della Criminalità I - Introduzione in GIURISPRUDENZA LMG/01 Pulejo Massimo
Programma
La valutazione e' basata sulla frequentazione degli incontri e la partecipazione alla discussione in classe.Testi Adottati
Non ci sono libri di testo, solo paper scientifici che verranno caricati dal docente sulla piattaforma di e-learning prima dell'inizio del corso. I paper in questione sono elencati nella sezione "Bibliografia di riferimento" e nel syllabus.Modalità Frequenza
Esclusivamente in presenza. Se non possono partecipare a un incontro, gli studenti devono comunicarlo in forma scritta al docente.Modalità Valutazione
Il docente prendera' nota delle presenze e della partecipazione alla discussione e, sulla base di questi due elementi, assegnera' i crediti per ciascun modulo.
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20110879 Attività: Analisi e Prevenzione della Criminalità I - Introduzione in GIURISPRUDENZA LMG/01 Pulejo Massimo
Programma
La valutazione e' basata sulla frequentazione degli incontri e la partecipazione alla discussione in classe.Testi Adottati
Non ci sono libri di testo, solo paper scientifici che verranno caricati dal docente sulla piattaforma di e-learning prima dell'inizio del corso. I paper in questione sono elencati nella sezione "Bibliografia di riferimento" e nel syllabus.Modalità Frequenza
Esclusivamente in presenza. Se non possono partecipare a un incontro, gli studenti devono comunicarlo in forma scritta al docente.Modalità Valutazione
Il docente prendera' nota delle presenze e della partecipazione alla discussione e, sulla base di questi due elementi, assegnera' i crediti per ciascun modulo.