Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base necessarie per analizzare le problematiche legate alla discriminazione e alla violenza di genere in una prospettiva multidisciplinare. In particolare, si intendono offrire strumenti per sviluppare la capacità di analisi critica del fenomeno della discriminazione di genere dal punto di vista storico e come assetto giuridico. Movendo dal concetto di ‘virilità’, che è un modello normativo, un archetipo, una costruzione culturale, l’attenzione posta al tema della ‘gerarchia dei sessi’, cui discende come naturale corollario la violenza esercitata sul corpo femminile, solleciterà gli studenti nella maturazione di una comprensione intersezionale e interdisciplinare dell’argomento. Gli studenti impareranno, cioè, a comprendere come il tema della “violenza di genere” sia un ‘discorso plurale’, che tocca molteplici argomenti dalla nozione di ‘maschio’ al ruolo sociale delle donne, dal femminismo all’(im)possibile fine della guerra dei sessi. Il corso includerà un’analisi approfondita dei metodi, degli strumenti e dei processi attraverso i quali le differenze di genere informano il tessuto giuridico delle società antiche (con particolare riguardo al mondo romano).
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20110852 Attività: Violenza di genere: percorso storico giuridico in GIURISPRUDENZA LMG/01 GALEOTTI SARA
Testi Adottati
Il materiale didattico sul quale perfezionare la preparazione in vista del colloquio finale sarà scaricabile dalla piattaforma e-learning del sito del Dipartimento di Giurisprudenza.Modalità Valutazione
Il corso si conclude con un colloquio orale. Al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, lo studente è chiamato a rispondere a 3/5 domande aperte su diversi argomenti che formano oggetto del corso. Gli studenti che lo desiderino potranno svolgere una lettura integrativa concordata con il docente che sarà presa in considerazione ai fini della valutazione in sede di esame. Lingua utilizzata nelle prove finali: italiano. Criteri di valutazione e composizione del voto: la valutazione finale è espressa in lettere. C corrisponde a una conoscenza sufficiente, ancorché minima e non approfondita, della materia; B evidenzia una conoscenza più che sufficiente / discreta dei contenuti; A mette in luce una buona / molto buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica dello studente. A+ corrisponde a una ottima / eccellente conoscenza della materia accompagnata da ottima o eccellente capacità critica, di analisi, di connessione. Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate nel portale studenti (https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/dsa/) e nella pagina e-learning dell'insegnamento.
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20110852 Attività: Violenza di genere: percorso storico giuridico in GIURISPRUDENZA LMG/01 GALEOTTI SARA
Testi Adottati
Il materiale didattico sul quale perfezionare la preparazione in vista del colloquio finale sarà scaricabile dalla piattaforma e-learning del sito del Dipartimento di Giurisprudenza.Modalità Valutazione
Il corso si conclude con un colloquio orale. Al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, lo studente è chiamato a rispondere a 3/5 domande aperte su diversi argomenti che formano oggetto del corso. Gli studenti che lo desiderino potranno svolgere una lettura integrativa concordata con il docente che sarà presa in considerazione ai fini della valutazione in sede di esame. Lingua utilizzata nelle prove finali: italiano. Criteri di valutazione e composizione del voto: la valutazione finale è espressa in lettere. C corrisponde a una conoscenza sufficiente, ancorché minima e non approfondita, della materia; B evidenzia una conoscenza più che sufficiente / discreta dei contenuti; A mette in luce una buona / molto buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica dello studente. A+ corrisponde a una ottima / eccellente conoscenza della materia accompagnata da ottima o eccellente capacità critica, di analisi, di connessione. Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate nel portale studenti (https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/dsa/) e nella pagina e-learning dell'insegnamento.