Il corso esplora la pluralità dei modelli familiari presenti nella società e nel diritto con sguardo critico e comparativo.
Obiettivi principali del corso sono: 1. Comprendere le strutture portanti del diritto di famiglia nella loro capacità di determinare in concreto la conformazione e i modi di interazione delle relazioni di coppia e di filiazione, i ruoli di genere nella famiglia e nella società, le modalità di distribuzione della ricchezza prodotta all’interno della famiglia; 2. Conoscere le forme giuridiche del “diritto di amore”, ossia le modalità di accesso alla famiglia legale come strumento a) di accettazione della pluralità dei legami affettivi e b) di godimento della cittadinanza, intesa come pienezza del diritto di avere diritti; 3. Apprendere le dinamiche di interazione fra famiglia, mercato e società civile alla luce dei principi costituzionali di uguaglianza, dignità, solidarietà e autodeterminazione.
Obiettivi principali del corso sono: 1. Comprendere le strutture portanti del diritto di famiglia nella loro capacità di determinare in concreto la conformazione e i modi di interazione delle relazioni di coppia e di filiazione, i ruoli di genere nella famiglia e nella società, le modalità di distribuzione della ricchezza prodotta all’interno della famiglia; 2. Conoscere le forme giuridiche del “diritto di amore”, ossia le modalità di accesso alla famiglia legale come strumento a) di accettazione della pluralità dei legami affettivi e b) di godimento della cittadinanza, intesa come pienezza del diritto di avere diritti; 3. Apprendere le dinamiche di interazione fra famiglia, mercato e società civile alla luce dei principi costituzionali di uguaglianza, dignità, solidarietà e autodeterminazione.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Famiglia e mercato, diritto speciale e diritto comune;
La famiglia fra pubblico e privato;
La costituzionalizzazione della famiglia;
La c.d. privatizzazione delle relazioni domestiche;
Famiglia, soggetto di diritto e identità.
The Missing View: famiglia e genere
2. Sessualità e famiglia nel diritto contemporaneo
Sessualità, genere e identità: dalla rivendicazione delle differenze alla critica anti-identitaria;
Famiglie e identità LGBT+;
Le unioni civili fra famiglia e non-famiglia;
Il ‘sistema Cirinnà’ della coniugalità;
3. Fra status e identità. L’interesse del minore e la costruzione della genitorialità
All’origine della centralità del minore;
Il diritto alla bigenitorialità;
Il volto autoritario del diritto di famiglia neoliberale;
Genitorialità e cittadinanza.
4. Fra privatizzazione e identità: l’ingresso della responsabilità civile nelle relazioni familiari
Il tramonto del principio dell’immunità in civil law: il caso italiano;
Gli illeciti endofamiliari e la modernizzazione del regime delle relazioni domestiche;
Il declino della Doctrine of Intrafamilial Immunity in Tort e la casistica delle corti nordamericane.
5. Diritto e lavoro domestico e di cura.
Che cos'è la riproduzione sociale? Perché il diritto deve riconoscere il valore della cura;
Il lavoro casalingo nel diritto di famiglia;
L'assegno di divorzio;
La remunerazione dell'accudimento oltre il diritto di famiglia.
6. La violenza domestica di genere
La Convenzione di Istanbul
La nozione di violenza economica
Le misure privatistiche di tutela
Mutuazione: 20110799 Diritto delle famiglie in GIURISPRUDENZA LMG/01 MARELLA MARIA ROSARIA
Programma
1. La specialità del diritto di famigliaFamiglia e mercato, diritto speciale e diritto comune;
La famiglia fra pubblico e privato;
La costituzionalizzazione della famiglia;
La c.d. privatizzazione delle relazioni domestiche;
Famiglia, soggetto di diritto e identità.
The Missing View: famiglia e genere
2. Sessualità e famiglia nel diritto contemporaneo
Sessualità, genere e identità: dalla rivendicazione delle differenze alla critica anti-identitaria;
Famiglie e identità LGBT+;
Le unioni civili fra famiglia e non-famiglia;
Il ‘sistema Cirinnà’ della coniugalità;
3. Fra status e identità. L’interesse del minore e la costruzione della genitorialità
All’origine della centralità del minore;
Il diritto alla bigenitorialità;
Il volto autoritario del diritto di famiglia neoliberale;
Genitorialità e cittadinanza.
4. Fra privatizzazione e identità: l’ingresso della responsabilità civile nelle relazioni familiari
Il tramonto del principio dell’immunità in civil law: il caso italiano;
Gli illeciti endofamiliari e la modernizzazione del regime delle relazioni domestiche;
Il declino della Doctrine of Intrafamilial Immunity in Tort e la casistica delle corti nordamericane.
5. Diritto e lavoro domestico e di cura.
Che cos'è la riproduzione sociale? Perché il diritto deve riconoscere il valore della cura;
Il lavoro casalingo nel diritto di famiglia;
L'assegno di divorzio;
La remunerazione dell'accudimento oltre il diritto di famiglia.
6. La violenza domestica di genere
La Convenzione di Istanbul
La nozione di violenza economica
Le misure privatistiche di tutela
Testi Adottati
M.R.Marella, Il diritto di famiglia nella società contemporanea, Jovene, 2025, in corso di pubblicazioneModalità Frequenza
La frequenza del corso è fortemente consigliata. Una consistente parte del lavoro richiesto ai fini della valutazione finale si svolge in classeModalità Valutazione
conversazione sui temi trattati e le letture discusse in classe
scheda docente
materiale didattico
Famiglia e mercato, diritto speciale e diritto comune;
La famiglia fra pubblico e privato;
La costituzionalizzazione della famiglia;
La c.d. privatizzazione delle relazioni domestiche;
Famiglia, soggetto di diritto e identità.
The Missing View: famiglia e genere
2. Sessualità e famiglia nel diritto contemporaneo
Sessualità, genere e identità: dalla rivendicazione delle differenze alla critica anti-identitaria;
Famiglie e identità LGBT+;
Le unioni civili fra famiglia e non-famiglia;
Il ‘sistema Cirinnà’ della coniugalità;
3. Fra status e identità. L’interesse del minore e la costruzione della genitorialità
All’origine della centralità del minore;
Il diritto alla bigenitorialità;
Il volto autoritario del diritto di famiglia neoliberale;
Genitorialità e cittadinanza.
4. Fra privatizzazione e identità: l’ingresso della responsabilità civile nelle relazioni familiari
Il tramonto del principio dell’immunità in civil law: il caso italiano;
Gli illeciti endofamiliari e la modernizzazione del regime delle relazioni domestiche;
Il declino della Doctrine of Intrafamilial Immunity in Tort e la casistica delle corti nordamericane.
5. Diritto e lavoro domestico e di cura.
Che cos'è la riproduzione sociale? Perché il diritto deve riconoscere il valore della cura;
Il lavoro casalingo nel diritto di famiglia;
L'assegno di divorzio;
La remunerazione dell'accudimento oltre il diritto di famiglia.
6. La violenza domestica di genere
La Convenzione di Istanbul
La nozione di violenza economica
Le misure privatistiche di tutela
Mutuazione: 20110799 Diritto delle famiglie in GIURISPRUDENZA LMG/01 MARELLA MARIA ROSARIA
Programma
1. La specialità del diritto di famigliaFamiglia e mercato, diritto speciale e diritto comune;
La famiglia fra pubblico e privato;
La costituzionalizzazione della famiglia;
La c.d. privatizzazione delle relazioni domestiche;
Famiglia, soggetto di diritto e identità.
The Missing View: famiglia e genere
2. Sessualità e famiglia nel diritto contemporaneo
Sessualità, genere e identità: dalla rivendicazione delle differenze alla critica anti-identitaria;
Famiglie e identità LGBT+;
Le unioni civili fra famiglia e non-famiglia;
Il ‘sistema Cirinnà’ della coniugalità;
3. Fra status e identità. L’interesse del minore e la costruzione della genitorialità
All’origine della centralità del minore;
Il diritto alla bigenitorialità;
Il volto autoritario del diritto di famiglia neoliberale;
Genitorialità e cittadinanza.
4. Fra privatizzazione e identità: l’ingresso della responsabilità civile nelle relazioni familiari
Il tramonto del principio dell’immunità in civil law: il caso italiano;
Gli illeciti endofamiliari e la modernizzazione del regime delle relazioni domestiche;
Il declino della Doctrine of Intrafamilial Immunity in Tort e la casistica delle corti nordamericane.
5. Diritto e lavoro domestico e di cura.
Che cos'è la riproduzione sociale? Perché il diritto deve riconoscere il valore della cura;
Il lavoro casalingo nel diritto di famiglia;
L'assegno di divorzio;
La remunerazione dell'accudimento oltre il diritto di famiglia.
6. La violenza domestica di genere
La Convenzione di Istanbul
La nozione di violenza economica
Le misure privatistiche di tutela
Testi Adottati
M.R.Marella, Il diritto di famiglia nella società contemporanea, Jovene, 2025, in corso di pubblicazioneModalità Frequenza
La frequenza del corso è fortemente consigliata. Una consistente parte del lavoro richiesto ai fini della valutazione finale si svolge in classeModalità Valutazione
conversazione sui temi trattati e le letture discusse in classe