Ragionando su ciascuno dei poteri dello Stato e degli organi costituzionali che essi incarnano, l’attività intende offrire agli studenti gli strumenti per comprendere criticamente la dinamica costituzionale tra essi in atto. Superando i paradigmi teorici, studiando casi pratici e interagendo con esperti, saranno anche offerte le competenze per districarsi nel dibattito contemporaneo sulla riforma della forma di governo italiana.
	
	
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																																																															
								
										Mutuazione: 20110752 Attività: L’equilibrio tra i poteri dello Stato: crisi e prospettive in GIURISPRUDENZA LMG/01 CELOTTO ALFONSO
