Conoscenza dello sviluppo del processo d’integrazione europea, della struttura istituzionale dell’Unione europea, del sistema delle fonti, del sistema delle fonti, del sistema di garanzia giudiziaria, dei rapporti tra il diritto dell’Unione europea e il diritto degli Stati membri, nonché dal processo di integrazione economica.
	
	Curriculum
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
Il processo di integrazione europea; le sfere di azione dell'Unione, il quadro istituzionale, le fonti e procedure normative, il sistema di garanzie giurisdizionali; i rapporti fra il diritto dell'Unione e l'ordinamento interno.
Parte speciale
Il diritto del mercato interno: la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi, la libera circolazione dei capitali.
																												
2. Diritto dell'Unione europea. Parte speciale (a cura di Strozzi), Giappichelli, 2021 (solo parte relativa alle quattro libertà di circolazione, ossia persone, merci, stabilimento e servizi, capitali). L'editore predisporrà un Estratto di circa 330 pagine così che gli studenti potranno acquistare solo la parte del volume rilevante ai fini dell'esame
																																					
																																					
																		
								
										Mutuazione: 20101477 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA in Scienze dei servizi giuridici L-14 N0 BARATTA ROBERTO
Programma
Parte generale:Il processo di integrazione europea; le sfere di azione dell'Unione, il quadro istituzionale, le fonti e procedure normative, il sistema di garanzie giurisdizionali; i rapporti fra il diritto dell'Unione e l'ordinamento interno.
Parte speciale
Il diritto del mercato interno: la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi, la libera circolazione dei capitali.
Testi Adottati
1. R. Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer Cedam, 20222. Diritto dell'Unione europea. Parte speciale (a cura di Strozzi), Giappichelli, 2021 (solo parte relativa alle quattro libertà di circolazione, ossia persone, merci, stabilimento e servizi, capitali). L'editore predisporrà un Estratto di circa 330 pagine così che gli studenti potranno acquistare solo la parte del volume rilevante ai fini dell'esame
Modalità Erogazione
prova scritta con domande aperteModalità Valutazione
prova scritta con domande aperte
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Il processo di integrazione europea; le sfere di azione dell'Unione, il quadro istituzionale, le fonti e procedure normative, il sistema di garanzie giurisdizionali; i rapporti fra il diritto dell'Unione e l'ordinamento interno.
Parte speciale
Il diritto del mercato interno: la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi, la libera circolazione dei capitali.
																						
2. Diritto dell'Unione europea. Parte speciale (a cura di Strozzi), Giappichelli, 2021 (solo parte relativa alle quattro libertà di circolazione, ossia persone, merci, stabilimento e servizi, capitali). L'editore predisporrà un Estratto di circa 330 pagine così che gli studenti potranno acquistare solo la parte del volume rilevante ai fini dell'esame
																													
																													
														
						
								Programma
Parte generale:Il processo di integrazione europea; le sfere di azione dell'Unione, il quadro istituzionale, le fonti e procedure normative, il sistema di garanzie giurisdizionali; i rapporti fra il diritto dell'Unione e l'ordinamento interno.
Parte speciale
Il diritto del mercato interno: la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi, la libera circolazione dei capitali.
Testi Adottati
1. R. Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer Cedam, 20222. Diritto dell'Unione europea. Parte speciale (a cura di Strozzi), Giappichelli, 2021 (solo parte relativa alle quattro libertà di circolazione, ossia persone, merci, stabilimento e servizi, capitali). L'editore predisporrà un Estratto di circa 330 pagine così che gli studenti potranno acquistare solo la parte del volume rilevante ai fini dell'esame
Modalità Erogazione
prova scritta con domande aperteModalità Valutazione
prova scritta con domande aperte