"Il corso si propone di introdurre ed approfondire le tematiche relative all’azienda, al suo funzionamento ed i suoi rapporti con i terzi, in particolare:
- comprendere chi sono i soggetti che hanno relazioni interne ed esterne con l'azienda;
- comprendere il funzionamento degli aspetti economici e finanziari;
- comprendere il sistema contabile e le sue finalità in relazione al bilancio d’esercizio.”
- comprendere chi sono i soggetti che hanno relazioni interne ed esterne con l'azienda;
- comprendere il funzionamento degli aspetti economici e finanziari;
- comprendere il sistema contabile e le sue finalità in relazione al bilancio d’esercizio.”
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture di assestamento.
e. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.
3) Dalla contabilità al Bilancio d'esercizio
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020
Programma
Parte I: L’Economia d’Azienda1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture di assestamento.
e. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.
3) Dalla contabilità al Bilancio d'esercizio
Testi Adottati
Parte I: L’Economia d’Azienda:Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020
Modalità Erogazione
Le lezioni vengono svolte tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova orale. Le domande saranno almeno tre e riguarderanno l’intero contenuto del programma d’esame. Scopo delle domande è quello di verificare il livello di apprendimento e di comprensione degli argomenti e dei concetti oggetto del programma d’esame. Verranno valutati in particolare: logica argomentativa, proprietà del linguaggio tecnico e capacità di applicazione pratica dei concetti studiati. Per chi non supera l’esame o rifiuta il voto, è possibile sostenere l’esame nell’appello successivo.
scheda docente
materiale didattico
1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture di assestamento.
e. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.
3) Dalla contabilità al Bilancio d'esercizio
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020
Mutuazione: 20110289 Economia aziendale in Scienze dei servizi giuridici L-14 PAOLONI NICCOLO'
Programma
Parte I: L’Economia d’Azienda1) L’Azienda come Istituto Economico.
Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione.
2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici.
L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni).
3) Il finanziamento dell’impresa
Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale
1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione
Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda.
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c. La costituzione d'azienda.
d. Le scritture di assestamento.
e. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.
3) Dalla contabilità al Bilancio d'esercizio
Testi Adottati
Parte I: L’Economia d’Azienda:Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale (2^edizione), CEDAM, 2020
Modalità Erogazione
Le lezioni vengono svolte tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici dell'economia aziendale e della contabilità. Si consiglia inoltre di visionare con regolarità i canali d'informazione istituzionali predisposti dall'Ateneo.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova orale. Le domande saranno almeno tre e riguarderanno l’intero contenuto del programma d’esame. Scopo delle domande è quello di verificare il livello di apprendimento e di comprensione degli argomenti e dei concetti oggetto del programma d’esame. Verranno valutati in particolare: logica argomentativa, proprietà del linguaggio tecnico e capacità di applicazione pratica dei concetti studiati. Per chi non supera l’esame o rifiuta il voto, è possibile sostenere l’esame nell’appello successivo.