Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per l’analisi dei dati, sia interni sia esterni all’azienda, e per la loro interpretazione in funzione di supporto alle attività decisionali e di controllo. L’obiettivo è formare un profilo aziendale che abbia conoscenze approfondite nell’estrazione, elaborazione, visualizzazione e analisi dei dati. Le relative competenze saranno acquisite attraverso lo studio dei sistemi informativi aziendali, che integrano le diverse tecnologie dell’informatica e delle reti, e che ricoprono un ruolo fondamentale nelle organizzazioni pubbliche e private. Saranno approfonditi le strutture dati e i processi informatizzati caratteristici delle principali aree operative aziendali e i sistemi che permettono di capitalizzare i dati raccolti.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
1. Introduzione al sistema informativo aziendale.
Focus sull’area amministrativa
2. La fatturazione elettronica e i corrispettivi telematici
3. I regimi contabili ordinario e semplificato
4. L’imposta sul valore aggiunto
5. Le imposte sul reddito d’esercizio
6. I libri contabili
7. La redazione del rendiconto finanziario – Il Metodo Indiretto
IL SISTEMA DEI CONTROLLI SOCIETARI
1. La struttura organizzativa
2. La gestione dal punto di vista qualitativo e quantitativo
3. La Corporate Governance: quadro d’insieme
4. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
5. Il consiglio di amministrazione
6. Il comitati interni al consiglio di amministrazione
7. La remunerazione manageriale
8. Il Collegio Sindacale
9. La Teoria dell'Agenzia
10. Gli strumenti per separare la proprietà dal controllo
11. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
ACCOUNTING ANALYTICS
I diagnostici volti a valutare la qualità contabile.
1. L’earnings management: definizioni, incentivi, motivazioni ed evidenze empiriche.
2. L’apprezzamento della qualità degli earnings: i metodi statistici
3. L’apprezzamento della qualità degli earnings: l’analisi di bilancio
4. I modelli di predizione delle frodi
5. La correzione degli errori di bilancio: le casistiche previste dallo IAS 8 e dall'OIC 29
6. Esercitazioni su Excel, RStudio tramite utilizzo di database a disposizione del Dipartimento e casi aziendali.
LA TEORIA DEL BILANCIO D'ESERCIZIO
1. Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
2. Le funzioni fondamentali del bilancio.
3. La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
4. I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
5. Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
6. I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”.
Centro studi fiscale (2022). Guida pratica alle registrazioni contabili. SEAC
Prencipe A. (2006). Earnings Quality. Principi e metodi di analisi della qualità degli earnings in una prospettiva internazionale. Pearson Education.
Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento
Mutuazione: 21210512 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI in Economia e Gestione della Trasformazione Digitale LM-56 R MATOZZA FELICE
Programma
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE1. Introduzione al sistema informativo aziendale.
Focus sull’area amministrativa
2. La fatturazione elettronica e i corrispettivi telematici
3. I regimi contabili ordinario e semplificato
4. L’imposta sul valore aggiunto
5. Le imposte sul reddito d’esercizio
6. I libri contabili
7. La redazione del rendiconto finanziario – Il Metodo Indiretto
IL SISTEMA DEI CONTROLLI SOCIETARI
1. La struttura organizzativa
2. La gestione dal punto di vista qualitativo e quantitativo
3. La Corporate Governance: quadro d’insieme
4. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
5. Il consiglio di amministrazione
6. Il comitati interni al consiglio di amministrazione
7. La remunerazione manageriale
8. Il Collegio Sindacale
9. La Teoria dell'Agenzia
10. Gli strumenti per separare la proprietà dal controllo
11. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
ACCOUNTING ANALYTICS
I diagnostici volti a valutare la qualità contabile.
1. L’earnings management: definizioni, incentivi, motivazioni ed evidenze empiriche.
2. L’apprezzamento della qualità degli earnings: i metodi statistici
3. L’apprezzamento della qualità degli earnings: l’analisi di bilancio
4. I modelli di predizione delle frodi
5. La correzione degli errori di bilancio: le casistiche previste dallo IAS 8 e dall'OIC 29
6. Esercitazioni su Excel, RStudio tramite utilizzo di database a disposizione del Dipartimento e casi aziendali.
LA TEORIA DEL BILANCIO D'ESERCIZIO
1. Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
2. Le funzioni fondamentali del bilancio.
3. La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
4. I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
5. Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
6. I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”.
Testi Adottati
Pighin, M.; Marzona, A. (2018). Sistemi informativi aziendali. ERP e sistemi di data analysis. PearsonCentro studi fiscale (2022). Guida pratica alle registrazioni contabili. SEAC
Prencipe A. (2006). Earnings Quality. Principi e metodi di analisi della qualità degli earnings in una prospettiva internazionale. Pearson Education.
Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento
Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliataModalità Valutazione
Test con domande aperte e chiuse
scheda docente
materiale didattico
1. Introduzione al sistema informativo aziendale.
Focus sull’area amministrativa
2. La fatturazione elettronica e i corrispettivi telematici
3. I regimi contabili ordinario e semplificato
4. L’imposta sul valore aggiunto
5. Le imposte sul reddito d’esercizio
6. I libri contabili
7. La redazione del rendiconto finanziario – Il Metodo Indiretto
IL SISTEMA DEI CONTROLLI SOCIETARI
1. La struttura organizzativa
2. La gestione dal punto di vista qualitativo e quantitativo
3. La Corporate Governance: quadro d’insieme
4. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
5. Il consiglio di amministrazione
6. Il comitati interni al consiglio di amministrazione
7. La remunerazione manageriale
8. Il Collegio Sindacale
9. La Teoria dell'Agenzia
10. Gli strumenti per separare la proprietà dal controllo
11. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
ACCOUNTING ANALYTICS
I diagnostici volti a valutare la qualità contabile.
1. L’earnings management: definizioni, incentivi, motivazioni ed evidenze empiriche.
2. L’apprezzamento della qualità degli earnings: i metodi statistici
3. L’apprezzamento della qualità degli earnings: l’analisi di bilancio
4. I modelli di predizione delle frodi
5. La correzione degli errori di bilancio: le casistiche previste dallo IAS 8 e dall'OIC 29
6. Esercitazioni su Excel, RStudio tramite utilizzo di database a disposizione del Dipartimento e casi aziendali.
LA TEORIA DEL BILANCIO D'ESERCIZIO
1. Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
2. Le funzioni fondamentali del bilancio.
3. La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
4. I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
5. Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
6. I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”.
Centro studi fiscale (2022). Guida pratica alle registrazioni contabili. SEAC
Prencipe A. (2006). Earnings Quality. Principi e metodi di analisi della qualità degli earnings in una prospettiva internazionale. Pearson Education.
Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento
Programma
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE1. Introduzione al sistema informativo aziendale.
Focus sull’area amministrativa
2. La fatturazione elettronica e i corrispettivi telematici
3. I regimi contabili ordinario e semplificato
4. L’imposta sul valore aggiunto
5. Le imposte sul reddito d’esercizio
6. I libri contabili
7. La redazione del rendiconto finanziario – Il Metodo Indiretto
IL SISTEMA DEI CONTROLLI SOCIETARI
1. La struttura organizzativa
2. La gestione dal punto di vista qualitativo e quantitativo
3. La Corporate Governance: quadro d’insieme
4. I sistemi di Governance: tradizionale, monistico e dualistico
5. Il consiglio di amministrazione
6. Il comitati interni al consiglio di amministrazione
7. La remunerazione manageriale
8. Il Collegio Sindacale
9. La Teoria dell'Agenzia
10. Gli strumenti per separare la proprietà dal controllo
11. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
ACCOUNTING ANALYTICS
I diagnostici volti a valutare la qualità contabile.
1. L’earnings management: definizioni, incentivi, motivazioni ed evidenze empiriche.
2. L’apprezzamento della qualità degli earnings: i metodi statistici
3. L’apprezzamento della qualità degli earnings: l’analisi di bilancio
4. I modelli di predizione delle frodi
5. La correzione degli errori di bilancio: le casistiche previste dallo IAS 8 e dall'OIC 29
6. Esercitazioni su Excel, RStudio tramite utilizzo di database a disposizione del Dipartimento e casi aziendali.
LA TEORIA DEL BILANCIO D'ESERCIZIO
1. Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
2. Le funzioni fondamentali del bilancio.
3. La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
4. I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
5. Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
6. I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”.
Testi Adottati
Pighin, M.; Marzona, A. (2018). Sistemi informativi aziendali. ERP e sistemi di data analysis. PearsonCentro studi fiscale (2022). Guida pratica alle registrazioni contabili. SEAC
Prencipe A. (2006). Earnings Quality. Principi e metodi di analisi della qualità degli earnings in una prospettiva internazionale. Pearson Education.
Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento
Bibliografia Di Riferimento
Pighin, M.; Marzona, A. (2018). Sistemi informativi aziendali. ERP e sistemi di data analysis. Pearson Centro studi fiscale (2022). Guida pratica alle registrazioni contabili. SEAC Prencipe A. (2006). Earnings Quality. Principi e metodi di analisi della qualità degli earnings in una prospettiva internazionale. Pearson educationModalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliataModalità Valutazione
Test con domande aperte e chiuse