21210220 - Economia Aziendale

L'insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi economico-produttivi, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, i basilari strumenti ragionieristici per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziari dell’ordinaria gestione aziendale.
Al termine del corso, lo studente avrà:
- sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio;
- assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende;
- acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa;
- preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1) L’azienda come istituto economico  Caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda.
2) L’impresa – L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico  Imprese private e imprese pubbliche. Evoluzione degli studi sul comportamento dell’impresa. La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione. La contabilità industriale.
3) Il finanziamento d’impresa  Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Le fonti di finanziamento alla luce della riforma del diritto societario (D.Lgs. 6/2003).
4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione – Momenti logici. La natura del reddito e del capitale di impresa. Teoria e metodo della Partita Doppia. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di costituzione, acquisto, vendita, retribuzione dei dipendenti, riscossione e pagamento, finanziamento. La formazione del bilancio di esercizio e la determinazione del reddito. Scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti. Destinazione del reddito d’esercizio. Capitale nominale e riserve nelle aziende di società commerciali.


Testi Adottati

Nel corso delle lezioni, il docente fornirà le indicazioni bibliografiche e l’ulteriore materiale di supporto attraverso la piattaforma Teams del corso (per accedere alla piattaforma può essere necessario preventivamente iscriversi tramite moodle).