21210096-1 - FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES

The course is structured in two modules: Financial Sciences and Actuarial Sciences.
The objective of the Financial Sciences module is to explore topics for which the basic course on Financial mathematics has already laid the foundations. In this module three main areas will be covered: basic stochastic calculus, derivatives pricing, and derivatives hedging.
The objective of the Actuarial Sciences module is to introduce to life contingencies, the theory behind the actuarial work around life insurance and pension funds and will appeal to the student who likes applied mathematics. In addition to model of life contingencies, various forms of life insurance and their mechanism are discussed in their basic model and it is shown how to calculate net premium and reserves.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210096-1 FINANCIAL AND ACTUARIAL SCIENCES in Finanza e impresa LM-16 R Ricci Jacopo Maria

Programma

Argomenti del Corso
Parte 1: Introduzione ai Derivati
- Definizione e finalità dei derivati
- Tipologie di derivati: forward, futures, opzioni e swap (panoramica introduttiva)
- Attività sottostanti e partecipanti al mercato
- Mercati dei derivati: OTC vs. mercati regolamentati

Parte 2: Forward e Futures
- Meccanismi dei contratti forward
- Pricing e valutazione dei contratti forward
- Contratti futures: struttura del mercato e clearinghouse
- Pricing dei futures e concetto di arbitraggio
- Copertura del rischio con i futures

Parte 3: Opzioni e Strategie con Opzioni
- Tipologie di opzioni: call e put
- Diagrammi di payoff e funzioni di profitto
- Strategie di trading con opzioni: spread, straddle, strangle, collar
- Posizioni sintetiche e parità put-call

Parte 4: Pricing delle Opzioni – Modello Binomiale
- Introduzione ai modelli a tempo discreto
- Alberi binomiali a un periodo e a più periodi
- Valutazione risk-neutral
- Opzioni americane ed esercizio anticipato

Parte 5: Modello di Black-Scholes-Merton
- Assunzioni e derivazione del modello BSM
- Formula di Black-Scholes-Merton e sue applicazioni
- Pricing delle opzioni call e put europee
- Le “Greche”: Delta, Gamma, Theta, Vega, Rho
- Volatilità e volatilità implicita

Testi Adottati

Hull J.C. (2018), Options, Futures, and Other Derivatives (10th Edition) (Pearson).