Nell'ambito degli obiettivi generali del corso di laurea, il corso consente agli studenti di acquisire un'autonoma capacità di analizzare e riconoscere i meccanismi che guidano l'evoluzione del sistema finanziario in cui operano le imprese, e la capacità di trasferire i risultati dell'analisi personale al gruppo di persone con cui interagiranno nel loro lavoro.
Curriculum
Fruizione: 20110502 Economia monetaria in Scienze Giuridiche in Diritto, Banca e Finanza LM/SC-GIUR R POZZOLO ALBERTO FRANCO
Programma
Il funzionamento del sistema finanziarioLe determinanti dei rendimenti delle attività finanziarie
Moneta e banche centrali:
• le funzioni del denaro
• la domanda e l'offerta di moneta
• politica monetaria e impatto sull'economia reale
• gli obiettivi di politica monetaria
• strategie di politica monetaria
• la politica monetaria dopo la grande crisi finanziaria
• valute digitali
• politica monetaria nella pratica
Testi Adottati
Non esiste un unico testo che copra tutti gli argomenti del corso.I seguenti testi sono utili riferimenti:
Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Giancarlo Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari 8/Ed, Pearson.
Mishkin, Frederic S., Monetary Policy Strategy, MIT Press 2007 (disponibile soltanto in inglese).
I lucidi delle lezioni, insufficienti per la preparazione dell’esame, sono disponibili su Moodle.
Modalità Erogazione
Lezioni frontaliModalità Frequenza
La frequenza è vivamente consigliataModalità Valutazione
L’esame consiste in: - una prova scritta obbligatoria, articolata in 10-12 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta - una prova orale facoltativa Tutti gli studenti sono ammessi a sostenere la prova orale facoltativa, anche se hanno riportato una valutazione insufficiente nello scritto, se la sostengono nel medesimo appello dello scritto Gli studenti che hanno riportato una valutazione sufficiente allo scritto possono sostenere la prova orale anche in un altro appello della medesima sessione d’esameFruizione: 20110502 Economia monetaria in Scienze Giuridiche in Diritto, Banca e Finanza LM/SC-GIUR R POZZOLO ALBERTO FRANCO
Programma
Il funzionamento del sistema finanziarioLe determinanti dei rendimenti delle attività finanziarie
Moneta e banche centrali:
• le funzioni del denaro
• la domanda e l'offerta di moneta
• politica monetaria e impatto sull'economia reale
• gli obiettivi di politica monetaria
• strategie di politica monetaria
• la politica monetaria dopo la grande crisi finanziaria
• valute digitali
• politica monetaria nella pratica
Testi Adottati
Non esiste un unico testo che copra tutti gli argomenti del corso.I seguenti testi sono utili riferimenti:
Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Giancarlo Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari 8/Ed, Pearson.
Mishkin, Frederic S., Monetary Policy Strategy, MIT Press 2007 (disponibile soltanto in inglese).
I lucidi delle lezioni, insufficienti per la preparazione dell’esame, sono disponibili su Moodle.
Modalità Erogazione
Lezioni frontaliModalità Frequenza
La frequenza è vivamente consigliataModalità Valutazione
L’esame consiste in: - una prova scritta obbligatoria, articolata in 10-12 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta - una prova orale facoltativa Tutti gli studenti sono ammessi a sostenere la prova orale facoltativa, anche se hanno riportato una valutazione insufficiente nello scritto, se la sostengono nel medesimo appello dello scritto Gli studenti che hanno riportato una valutazione sufficiente allo scritto possono sostenere la prova orale anche in un altro appello della medesima sessione d’esameFruizione: 20110502 Economia monetaria in Scienze Giuridiche in Diritto, Banca e Finanza LM/SC-GIUR R POZZOLO ALBERTO FRANCO
Programma
Il funzionamento del sistema finanziarioLe determinanti dei rendimenti delle attività finanziarie
Moneta e banche centrali:
• le funzioni del denaro
• la domanda e l'offerta di moneta
• politica monetaria e impatto sull'economia reale
• gli obiettivi di politica monetaria
• strategie di politica monetaria
• la politica monetaria dopo la grande crisi finanziaria
• valute digitali
• politica monetaria nella pratica
Testi Adottati
Non esiste un unico testo che copra tutti gli argomenti del corso.I seguenti testi sono utili riferimenti:
Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Giancarlo Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari 8/Ed, Pearson.
Mishkin, Frederic S., Monetary Policy Strategy, MIT Press 2007 (disponibile soltanto in inglese).
I lucidi delle lezioni, insufficienti per la preparazione dell’esame, sono disponibili su Moodle.
Modalità Erogazione
Lezioni frontaliModalità Frequenza
La frequenza è vivamente consigliataModalità Valutazione
L’esame consiste in: - una prova scritta obbligatoria, articolata in 10-12 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta - una prova orale facoltativa Tutti gli studenti sono ammessi a sostenere la prova orale facoltativa, anche se hanno riportato una valutazione insufficiente nello scritto, se la sostengono nel medesimo appello dello scritto Gli studenti che hanno riportato una valutazione sufficiente allo scritto possono sostenere la prova orale anche in un altro appello della medesima sessione d’esameFruizione: 20110502 Economia monetaria in Scienze Giuridiche in Diritto, Banca e Finanza LM/SC-GIUR R POZZOLO ALBERTO FRANCO
Programma
Il funzionamento del sistema finanziarioLe determinanti dei rendimenti delle attività finanziarie
Moneta e banche centrali:
• le funzioni del denaro
• la domanda e l'offerta di moneta
• politica monetaria e impatto sull'economia reale
• gli obiettivi di politica monetaria
• strategie di politica monetaria
• la politica monetaria dopo la grande crisi finanziaria
• valute digitali
• politica monetaria nella pratica
Testi Adottati
Non esiste un unico testo che copra tutti gli argomenti del corso.I seguenti testi sono utili riferimenti:
Frederic S. Mishkin, Stanley G. Eakins, Giancarlo Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari 8/Ed, Pearson.
Mishkin, Frederic S., Monetary Policy Strategy, MIT Press 2007 (disponibile soltanto in inglese).
I lucidi delle lezioni, insufficienti per la preparazione dell’esame, sono disponibili su Moodle.
Modalità Erogazione
Lezioni frontaliModalità Frequenza
La frequenza è vivamente consigliataModalità Valutazione
L’esame consiste in: - una prova scritta obbligatoria, articolata in 10-12 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta - una prova orale facoltativa Tutti gli studenti sono ammessi a sostenere la prova orale facoltativa, anche se hanno riportato una valutazione insufficiente nello scritto, se la sostengono nel medesimo appello dello scritto Gli studenti che hanno riportato una valutazione sufficiente allo scritto possono sostenere la prova orale anche in un altro appello della medesima sessione d’esame