21201457 - ECONOMIA INDUSTRIALE - CORSO AVANZATO

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizza il comportamento strategico delle imprese attraverso le principali categorie analitiche dell’economia industriale.

Fondamenti di economia industriale
• I problemi fondamentali dell’economia industriale
• Il modello struttura-condotta-performance: caratteristiche e limiti
• L’analisi dell’industria
• Richiami di microeconomia, teoria delle decisioni e teoria dei giochi
• Modelli di Cournot e Bertrand: caratteristiche, limiti ed estensioni
• Dinamiche della concorrenza e strategie di deterrenza all’entrata
• Teorie economiche e comportamentali dell’impresa

Economia industriale comportamentale
• Introduzione all’economia comportamentale
• Decisioni individuali: euristiche e distorsioni cognitive
• Teoria del Nudge e tecniche di de-biasing
• Processi decisionali di gruppo e correzioni organizzative
• Economia comportamentale, comportamento dei consumatori e decisioni strategiche d’impresa
• Incertezza, innovazione industriale e comportamento strategico d’impresa
• Economia comportamentale e fallimenti delle imprese industriali


Testi Adottati

• Cabral, L. (2018). Economia Industriale (nuova edizione), Carocci Editore.



Bibliografia Di Riferimento

Ulteriori materiali didattici (slide e articoli scientifici) saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta, suddivisa in tre quesiti.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizza il comportamento strategico delle imprese attraverso le principali categorie analitiche dell’economia industriale.

Fondamenti di economia industriale
• I problemi fondamentali dell’economia industriale
• Il modello struttura-condotta-performance: caratteristiche e limiti
• L’analisi dell’industria
• Richiami di microeconomia, teoria delle decisioni e teoria dei giochi
• Modelli di Cournot e Bertrand: caratteristiche, limiti ed estensioni
• Dinamiche della concorrenza e strategie di deterrenza all’entrata
• Teorie economiche e comportamentali dell’impresa

Economia industriale comportamentale
• Introduzione all’economia comportamentale
• Decisioni individuali: euristiche e distorsioni cognitive
• Teoria del Nudge e tecniche di de-biasing
• Processi decisionali di gruppo e correzioni organizzative
• Economia comportamentale, comportamento dei consumatori e decisioni strategiche d’impresa
• Incertezza, innovazione industriale e comportamento strategico d’impresa
• Economia comportamentale e fallimenti delle imprese industriali


Testi Adottati

• Cabral, L. (2018). Economia Industriale (nuova edizione), Carocci Editore.



Bibliografia Di Riferimento

Ulteriori materiali didattici (slide e articoli scientifici) saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta, suddivisa in tre quesiti.