In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia Aziendale, l’insegnamento di Economia dei Gruppi e delle Concentrazioni Aziendali si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per la comprensione delle strutture e dei comportamenti dei gruppi d'aziende, approfondendone le caratteristiche e le finalità. Nell’ambito del corso si forniscono inoltre gli strumenti, di base ed avanzati, per la redazione del bilancio consolidato di gruppo sia in ottica domestica che IAS/IFRS.
Al termine del corso, lo studente avrà:
- preso conoscenza e dimestichezza con le avanzate categorie della scienza ragionieristica e con i fondamenti delle metodologie di redazione dei bilanci consolidati tanto in ambito nazionale che internazionale;
- acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa;
- sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione del fenomeno sociale oggetto di studio.
Al termine del corso, lo studente avrà:
- preso conoscenza e dimestichezza con le avanzate categorie della scienza ragionieristica e con i fondamenti delle metodologie di redazione dei bilanci consolidati tanto in ambito nazionale che internazionale;
- acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa;
- sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione del fenomeno sociale oggetto di studio.
Curriculum
Mutuazione: 21201441 ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI in Economia Aziendale LM-77 R N0 CELLI MASSIMILIANO