In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l’insegnamento di Analisi di Bilancio si propone di fornire allo studente adeguate capacità di comprensione della logica, e della conseguente implementazione, dei modelli di riclassificazione del bilancio d’esercizio per l’analisi finanziaria nonché degli strumenti di valutazione del capitale economico d’azienda.
Al termine dell’insegnamento, pertanto, lo studente avrà acquisito e sviluppato:
- un’adeguata dimestichezza con le avanzate categorie dello strumento ragionieristico;
- una solida e rigorosa conoscenza delle tecniche di analisi finanziaria e di valutazione del capitale economico aziendale;
- un coerente apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa.
Al termine dell’insegnamento, pertanto, lo studente avrà acquisito e sviluppato:
- un’adeguata dimestichezza con le avanzate categorie dello strumento ragionieristico;
- una solida e rigorosa conoscenza delle tecniche di analisi finanziaria e di valutazione del capitale economico aziendale;
- un coerente apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Il corso si articola in tre moduli. Le ultime tre lezioni sono dedicate ad esercitazioni pratiche.
Modulo I - Bilancio e contabilità
Il modulo recupera le basi di economia aziendale e di bilancio, la tecnica di contabilizzazione e valutazione delle poste per la rappresentazione in bilancio degli effetti delle operazioni. Si conclude con un esercitazione completa.
Modulo II – Analisi di bilancio
Il modulo affronta la riclassificazione dei prospetti di bilancio ai fini dell’analisi per indici e flussi. Il modulo si completa con l’analisi dei segnali per la rilevazione di alterazioni nei dati contabili (Earnings Management). Il modulo è perfezionato con case studies di analisi di bilancio, redazione di un Business Plan, analisi della presenza di alterazioni nei dati contabili.
Modulo III – Analisi di Bilancio e Sostenibilità del debito
Il modulo è diviso in tre sotto-moduli tra loro interconnessi.
Il sotto-modulo A affronta il tema della struttura del capitale, con particolare riferimento agli strumenti di monitoraggio del debito nell’ambito delle ristrutturazioni finanziarie nonché e le alternative post-ristrutturazione.
Il sotto-modulo B analizza i criteri e i nuovi orientamenti per la valutazione del merito di credito di una impresa, focalizzando sugli strumenti e le tecniche di analisi dei dati aziendali nonché sugli indicatori di allerta per il monitoraggio delle dinamiche aziendali.
Il sotto-modulo C propone un approfondimento sugli strumenti derivati con finalità di copertura nel bilancio delle aziende tenendo presenti le valutazioni necessarie alla verifica dell'efficacia. Sono oggetto di approfondimento gli elementi di valutazione in assenza di quotazione su mercati per quanto attiene i prestiti obbligazionari non quotati.
Sono previste esercitazioni in aula.
Dispense, disponibili su Moodle ai partecipanti al corso
Esercitazioni in aula
Letture a completamento: testi suggeriti
Paolucci G. (2021), Analisi di bilancio e finanziaria, F. Angeli, Milano
Elisa Menicucci (2016), Casi ed applicazioni di analisi di bilancio, Franco Angeli, Milano
Tutino M. (2012), Performance, Valore e misurazione dei risultati nell’azienda, F. Angeli, Milano
Tutino M., Di Cecco G., Ranciaro V. (2022), Le ristrutturazioni finanziarie: profili innovativi aziendali e giuridici, Collana di Dipartimento di Economia Aziendale, Wolters-Kluwer (pp. 1-108)
Programma
Il corso integra la formazione acquisita dal corso di “Bilancio, corso base” per la preparazione degli schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario ai fini dell’analisi dell’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale.Il corso si articola in tre moduli. Le ultime tre lezioni sono dedicate ad esercitazioni pratiche.
Modulo I - Bilancio e contabilità
Il modulo recupera le basi di economia aziendale e di bilancio, la tecnica di contabilizzazione e valutazione delle poste per la rappresentazione in bilancio degli effetti delle operazioni. Si conclude con un esercitazione completa.
Modulo II – Analisi di bilancio
Il modulo affronta la riclassificazione dei prospetti di bilancio ai fini dell’analisi per indici e flussi. Il modulo si completa con l’analisi dei segnali per la rilevazione di alterazioni nei dati contabili (Earnings Management). Il modulo è perfezionato con case studies di analisi di bilancio, redazione di un Business Plan, analisi della presenza di alterazioni nei dati contabili.
Modulo III – Analisi di Bilancio e Sostenibilità del debito
Il modulo è diviso in tre sotto-moduli tra loro interconnessi.
Il sotto-modulo A affronta il tema della struttura del capitale, con particolare riferimento agli strumenti di monitoraggio del debito nell’ambito delle ristrutturazioni finanziarie nonché e le alternative post-ristrutturazione.
Il sotto-modulo B analizza i criteri e i nuovi orientamenti per la valutazione del merito di credito di una impresa, focalizzando sugli strumenti e le tecniche di analisi dei dati aziendali nonché sugli indicatori di allerta per il monitoraggio delle dinamiche aziendali.
Il sotto-modulo C propone un approfondimento sugli strumenti derivati con finalità di copertura nel bilancio delle aziende tenendo presenti le valutazioni necessarie alla verifica dell'efficacia. Sono oggetto di approfondimento gli elementi di valutazione in assenza di quotazione su mercati per quanto attiene i prestiti obbligazionari non quotati.
Sono previste esercitazioni in aula.
Testi Adottati
Materiale del corsoDispense, disponibili su Moodle ai partecipanti al corso
Esercitazioni in aula
Letture a completamento: testi suggeriti
Paolucci G. (2021), Analisi di bilancio e finanziaria, F. Angeli, Milano
Elisa Menicucci (2016), Casi ed applicazioni di analisi di bilancio, Franco Angeli, Milano
Tutino M. (2012), Performance, Valore e misurazione dei risultati nell’azienda, F. Angeli, Milano
Tutino M., Di Cecco G., Ranciaro V. (2022), Le ristrutturazioni finanziarie: profili innovativi aziendali e giuridici, Collana di Dipartimento di Economia Aziendale, Wolters-Kluwer (pp. 1-108)
Bibliografia Di Riferimento
.Modalità Erogazione
Le lezioni vengono svolte in aula tre volte a settimana. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Durante le lezioni vengono spiegati gli aspetti teorici della contabilità, del bilancio, nonchè delle sue analisi. Alcune lezioni vengono specificatamente dedicate alla valutazione del capitale economico. Con lo scopo di raggiungere i risultati di apprendimento attesi, in aula verranno svolte anche esercitazioni pratiche sugli argomenti oggetto del corso. LE LEZIONI NON SARANNO REGISTRATE, PERTANTO SARA' POSSIBILE USUFRUIRE DELLE LEZIONI IN STREAMING ESCLUSIVAMENTE IN SINCRONOModalità Frequenza
Frequenza in presenzaModalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 75 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti, a svolgere esercizi pratici riguardanti i temi oggetto del programma. L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.