A.A. 2024/2025
Percorsi di Formazione docenti a.a. 2024-2025 – Contatti e informazioni
Informazioni generali sull’organizzazione dei corsi e delle attività Didattiche
Informazioni specifiche per le singole classi di concorso
Con D.M. 24 febbraio 2025, n. 156 è stato ha autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione dei docenti per l’a.a. 2024/2025 per 25 classi di concorso.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza sono attivati i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti (PeF) istituiti in attuazione del Link identifier #identifier__180741-1DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023 per la classe di concorso:
- A046 scienze giuridico-economiche
I bandi di accesso ai Percorsi di formazione docenti a.a. 2024/2025 e ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Link identifier #identifier__194296-2CAFIS – Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e Link identifier #identifier__12947-3lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria dove è pubblicata anche una pagina di Link identifier #identifier__30884-4FAQ.
Calendario attività
Le lezioni di area disciplinare si terranno in aula 204 presso il Dipartimento di Giurisprudenza venerdì (mattina e pomeriggio); sabato (mattina).
‘Il presente calendario potrebbe subire variazioni per ragioni di carattere organizzativo’
6 giugno | ore 9.00-13.30 Metodologia del Diritto privato
ore 15.00-18.00 Metodologia dell’insegnamento del diritto commerciale |
7 giugno | ore 9.00-13.30 Didattica dell’Economia politica |
13 giugno | ore 9.00-13.30 Metodologia del diritto privato
ore 15.00-18.00 Metodologia dell’insegnamento del diritto costituzionale |
14 giugno | ore 9.00-13.30 Metodologia dell’insegnamento del Diritto amministrativo |
20 giugno | ore 9.00-13.30 Metodologia del diritto privato
ore 15.00-18.00 Metodologia dell’insegnamento del diritto commerciale |
21 giugno | ore 9.00-13.30 Didattica delle Scienze delle Finanze |
27 giugno | ore 9.00-13.30 Metodologia dell’insegnamento del Diritto amministrativo
ore 15.00-18.00 Metodologia dell’insegnamento del diritto costituzionale |
28 giugno | ore 9.00-13.30 Didattica delle Scienze delle Finanze |
4 luglio | ore 9.00-13.30 Didattica dell’Economia politica
ore 15.00-18.00 Metodologia dell’insegnamento del diritto costituzionale |
5 luglio | ore 9.00-13.30 metodologia dell’insegnamento del Diritto amministrativo |
11 luglio | ore 9.00-13.30 Didattica dell’Economia politica
ore 15.00-18.00 Metodologia dell’insegnamento del diritto commerciale |
12 luglio | ore 9.00-13.30 Didattica delle Scienze delle Finanze |
Docenti del percorso:
Prof.ssa Aperio Bella, Prof. Ettore Battelli, Prof.ssa Monica Auteri, Prof.ssa Claudia Vittori, Prof. Sergio Ginebri, Prof.ssa Micaela Lottini, Prof. Giuliano Serges, Prof.ssa Martina Sinisi, Prof. Giuseppe Spoto.
Le lezioni degli insegnamenti di area trasversale saranno ON LINE il lunedì, martedì e mercoledì pomeriggio a partire dal 28 aprile 2025. Vista la numerosità degli iscritti, per gli insegnamenti comuni alle varie classi di concorso (detti “trasversali”), sono stati costituiti due canali. I corsisti e le corsiste della classi A046 devono far riferimento alle lezioni di area trasversale del canale B consultabile sulla Link identifier #identifier__89294-34Piattaforma e-learning. Per il solo percorso PeF30 all. 2, le lezioni dell’insegnamento “Legislazione scolastica” si svolgeranno esclusivamente in presenza, in data da definire.
Le date delle lezioni successive all’11 giugno, riservate esclusivamente al percorso PeF60, verranno definite in seguito.
Link identifier #identifier__95838-2A046 – PeF2024-25 – Calendario area disciplinare e trasversale completo
Primo incontro Tirocinio indiretto PeF30: sabato 10 maggio, ore 09:00-13:30, Sala Professori (via Ostiense, 234). Link identifier #identifier__129890-3Calendario Tirocinio indiretto
Tutor coordinatore
- A046, prof. Teodosio Orlando Link identifier #identifier__153893-62teodosio.orlando@uniroma3.it
Riconoscimento crediti
Successivamente all’immatricolazione, sarà possibile presentare domanda di riconoscimento crediti seguendo la procedura riportata nel Link identifier #identifier__90519-4Portale dello Studente.
Sulla Link identifier #identifier__52878-5piattaforma Moodle sono disponibili le Link identifier #identifier__26577-6linee guida per il riconoscimento dei crediti.
Scadenza della presentazione domanda di riconoscimento crediti: 4 maggio 2025
Le indicazioni per le prove finali
Link identifier #identifier__12071-7Indicazioni prove finali A.A. 2024-2025
II edizione PeF 30 ex art.13 – a.a. 2024/2025
L’Ateneo Roma Tre ha attivato un nuovo ciclo di percorsi di formazione da 30 CFU riservati a coloro che sono già in possesso di un’abilitazione all’insegnamento e/o a coloro che sono già in possesso della specializzazione sul sostegno e finalizzati al conseguimento di un’ulteriore abilitazione (PeF30 ex art.13). Il bando rettorale che ne regola l’accesso è consultabile sul Link identifier #identifier__139123-16Portale dello studente.
I suddetti percorsi saranno erogati esclusivamente online e avranno inizio nel mese di settembre e si concluderanno entro il 19 novembre 2025, secondo un calendario in via di definizione.
Calendario attività Pef 30 ex art.13 seconda edizione
Link identifier #identifier__78032-8A046_Calendario_2024-25_PeF30 art. 13_2a ed – OK
area disciplinare
le lezioni di area disciplinare si terranno ONLINE.
‘Il presente calendario potrebbe subire variazioni per ragioni di carattere organizzativo’
giovedì 11 settembre | didattica dell’economia politica politica ore 14.30-19 Prof. Ginebri/ prof.ssa Vittori CFU 1 |
venerdì 12 settembre | metodologia del diritto pubblico/costituzionale ore 14.30-19 Prof. Serges CFU1 |
sabato 13 settembre | metodologia dell’insegnamento del diritto privato ore 9-13.30 Prof. Spoto CFU 1 |
giovedì 18 settembre | didattica dell’economia politica politica ore 14.30-19 Prof. Ginebri/ prof.ssa Vittori CFU 1 |
venerdì 19 settembre | metodologia dell’insegnamento diritto amministrativo ore 14.30-19 Prof. Sinisi CFU 1 |
sabato 20 settembre | metodologia dell’insegnamento del diritto privato ore 9-13.30 Prof. Spoto CFU 1 |
giovedì 2 ottobre | didattica dell’economia politica politica ore 14.30-19 Prof. Ginebri/ prof.ssa Vittori i CFU 1 |
venerdì 3 ottobre | metodologia dell’insegnamento del diritto privato ore 14.30-19 Prof. Spoto CFU 1 |
sabato 4 ottobre | didattica delle scienze delle finanze ore 9-14.30 Prof.ssa Auteri CFU 1 |
giovedì 9 ottobre | didattica delle scienze delle finanze ore 14.30-19 Prof.ssa Auteri CFU 1 |
venerdì 10 ottobre | metodologia dell’insegnamento diritto amministrativo ore 14.30-19 Prof.ssa Aperio Bella CFU 1 |
sabato 11 ottobre | didattica delle scienze delle finanze ore 9-14.30 Prof.ssa Auteri CFU 1 |
giovedì 16 ottobre | metodologia dell’insegnamento del diritto commerciale ore 14.30-19 Prof. Battelli CFU 1 |
venerdì 17 ottobre | metodologia del diritto pubblico/costituzionale ore 14.30-19 Prof. Serges CFU1 |
sabato 18 ottobre | metodologia dell’insegnamento del diritto commerciale ore 9-14.30 Prof. Battelli CFU 1 |
sabato 18 ottobre | metodologia dell’insegnamento diritto amministrativo ore 14.30-19 Prof. Parona CFU 1 |
Riconoscimento crediti ex art.13 seconda edizione
Successivamente all’immatricolazione, sarà possibile presentare domanda di riconoscimento crediti seguendo la procedura riportata nel Link identifier #identifier__194547-4Portale dello Studente.
Sulla Link identifier #identifier__33748-5piattaforma Moodle sono disponibili le Link identifier #identifier__74042-6linee guida per il riconoscimento dei crediti.
Scadenza della presentazione domanda di riconoscimento crediti: 10 settembre 2025