Master II livello
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__7060-1Sito web del Corso
Link identifier #identifier__176502-2Regolamento del corso
Il Corso di Studio in breve
Il master è articolato in 12 moduli dedicati a tematiche trasversali come ad approfondimenti di settore: 1) Metodologie e tecnologie informatiche di base; 2) Cybersicurezza e Intelligenza artificiale; 3) Regolazione pubblica delle nuove tecnologie; 4) Trasformazione digitale; 5) Datificazione dell’azione amministrativa; 6) Decisione amministrativa algoritmica; 7) Profili di responsabilita? nel settore; 8) Smart cities; 9) Digital welfare; 10) E-Health; 11) Contratti pubblici nell’era digitale; 12) Automazione della giustizia.
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il programma didattico del Master è strutturato in modo da offrire ai partecipanti la possibilità di completare e perfezionare una conoscenza trasversale delle materie trattate, fornendo un aggiornamento e una specializzazione rispetto alle competenze già possedute. Il partecipante, al termine del corso, potrà maneggiare con confidenza gli strumenti dell’innovazione digitale applicati all’ambito del diritto (e in particolare del diritto della pubblica amministrazione) e dei servizi all’utenza, con piena capacità di orientarsi all’interno dei diversi settori studiati: dall’analisi delle varie discipline rilevanti (dati personali, concorrenza, proprietà intellettuale, contratti) allo studio dei modelli di governance anche in chiave comparata, dall’esame del processo decisionale della pubblica amministrazione alla verifica dei connessi modelli di responsabilità, con l’approfondimento di temi di settore quali le tecnologie coinvolte, le smart cities, il welfare digitale, l’E-health e il processo telematico.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il corso offre una preparazione adeguata sia ad affrontare i concorsi pubblici e la carriera dirigenziale nell’amministrazione pubblica, sia a fornire a dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale, sia, infine, consentendo ai professionisti del settore una approfondita conoscenza teorica e pratica dei problemi del sistema amministrativo di fronte all’innovazione tecnologica.