Prevenzione e contrasto della violenza contro le donne e di genere

Link identifier #identifier__197020-1Link identifier #identifier__15735-2

Corso di alta formazione

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__82398-1Regolamento del corso

Il Corso di Studio in breve 

Il Corso di Alta formazione e? organizzato dal centro di studi interdisciplinari su diritto e genere LeGender e si propone di offrire una preparazione specialistica sugli strumenti giuridici di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne e basata sul genere. Coerentemente con la lettura strutturale della violenza prevista dalla Convenzione di Istanbul, il corso offre una formazione di carattere interdisciplinare che, a partire da un inquadramento teorico e storico, attraversa i profili di rilevanza della violenza di genere sia per il diritto costituzionale, pubblico e amministrativo sia per il diritto privato e di famiglia. Parte del corso sara? inoltre rivolta agli aspetti intersezionali della violenza contro le donne e di genere, con particolare riferimento alla violenza istituzionale, alla violenza sul lavoro, alla violenza ambientale e ai soggetti esposti a contesti di vulnerabilizzazione e discriminazione multipla. Avvalendosi inoltre della collaborazione con esperte e professioniste qualificate nel contrasto alla violenza, il corso offre l’opportunita? di approfondire le tematiche a partire da casi pratici. E? previsto uno stage di approfondimento di 10 ore presso il Centro Antiviolenza di Ateneo in collaborazione con l’assoicazione Casa delle Donne Lucha y Siesta 

Obiettivi formativi specifici del Corso 

Offrire alle laureate e ai laureati sia in discipline giuridiche, sia provenienti da altri percorsi di studi una formazione specialistica sugli strumenti di contrasto alla violenza contro le donne e di genere che coniuga proficli terorici e applicativi. Offrire alle avvocate e agli avvocati una formazione specifica sui provili di genere rilevanti sia per il diritto sostanziale che processuale. Fornire al personale delle pubbliche amministrazioni, delle aziende private e delle soieta? sportive uno strumento di aggiornamento professionale, anche in considerazione degli obblighi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere previsti dalle normative nazionali ed europee.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 

Tra i possibili sbocchi occupazionali del Corso si segnalano:

  • formazione specifica sui profili giuridici rilevanti per operatrici e operatori sociali nell’ambito del contrasto alla violenza di genere, dell’accoglienza a soggetti vulnerabili, nell’ambito della tutela dei diritti lgbtqia+;
  • riqualificazione professionale e aggiornamento del personale delle pubbliche amministrazioni, delle aziende e societa? private, delle soieta? sportive;
  • specializzazione di avvocate e avvocati e altri operatori giuridici.