Cybersicurezza e protezione dei cyber rights - Cybersecurity and cyber rights protection

Link identifier #identifier__169478-1Link identifier #identifier__60074-2

Corso di alta formazione

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__51658-1Sito web del corso

Link identifier #identifier__140592-2Regolamento del corso

Il Corso di Studio in breve 

Il Corso di Alta Formazione in “Cybersicurezza e protezione dei cyber rights” prosegue – fornendo competenze settoriali ancora piu? specialistiche – il percorso del Master in “Protezione dei dati personali, Cybersicurezza e Diritto delle nuove tecnologie: Data protection officer, Chief information security officer e Chief artificial intelligence officer”, attivato dall’a.a. 2015/2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Universita? degli Studi Roma Tre, oramai giunto alla undicesima edizione. Il Corso di Alta Formazione – che si fregia del patrocino dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) – propone una formazione specialistica sul tema della cybersecurity, con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti elevate competenze, teoriche e pratiche, in materia di sicurezza cibernetica, con riferimento al contesto italiano ed europeo. A tal fine, la proposta didattica si fonda sull’interdisciplinarieta? e la contaminazione dei saperi, requisiti essenziali, oggi, per affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie e le vulnerabilita? dei sistemi informatici. Per tali ragioni, il Corso si articola in due parti, una generale e una speciale, con un focus su PMI e PPAA. Il programma e?, inoltre, arricchito da una serie di laboratori che intendono fornire ai corsisti un risvolto pratico degli insegnamenti impartiti. 

Obiettivi formativi specifici del Corso 

Il percorso formativo e# in grado di assicurare una preparazione adeguata sia dal punto di vista del quadro teorico di riferimento, che delle conoscenze pratico-applicative necessarie a ricoprire la figura professionale di Chief Information Security Officer (CISO). L’obiettivo del Corso e# fornire un quadro completo e aggiornato della normativa in materia di sicurezza informatica, nonche? delle misure di mitigazione dei rischi e delle conseguenze derivanti dagli incidenti di sicurezza informatica. Ai partecipanti del percorso formativo, dunque, saranno forniti gli strumenti per gestire i profili giuridici, tecnologici e organizzativi, anche attraverso dei laboratori mirati. 

Obiettivi formativi specifici 

Il percorso formativo e# in grado di assicurare una preparazione adeguata sia dal punto di vista del quadro teorico di riferimento, che delle conoscenze pratico-applicative necessarie a ricoprire la figura professionale di Chief Information Security Officer (CISO). L’obiettivo del Corso e# fornire un quadro completo e aggiornato della normativa in materia di sicurezza informatica, nonche? delle misure di mitigazione dei rischi e delle conseguenze derivanti dagli incidenti di sicurezza informatica. Ai partecipanti del percorso formativo, dunque, saranno forniti gli strumenti per gestire i profili giuridici, tecnologici e organizzativi, anche attraverso dei laboratori mirati.