Contenzioso europeo e internazionale

Link identifier #identifier__122414-1Link identifier #identifier__151841-2

Corso di alta formazione

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__104681-1Regolamento del corso

Il Corso di Studio in breve 

Il Corso di alta formazione “Contenzioso europeo e internazionale” offre una preparazione specialistica e pratica concernente il diritto processuale dinanzi la Corte di giustizia dell’Unione europea e la Corte europea dei diritti umani, i diritti procedurali in materia ambientale nell’UE, la cooperazione giudiziaria civile e penale e l’arbitrato commerciale europeo e internazionale, attraverso un approccio multidisciplinare e una forte attenzione alle ricadute applicative nell’ordinamento italiano. L’offerta formativa integra lezioni teoriche, tavole rotonde con specialisti dei settori in questioni, esercitazioni pratiche e moduli di legal English, rispondendo alle esigenze di avvocati, giuristi d’impresa e operatori del settore pubblico che intendono lavorare nel contenzioso transnazionale. 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 

Il Corso si rivolge primariamente ai professionisti della libera professione forense, fornendo loro gli strumenti teorici e pratici per affrontare contenziosi dinanzi la CGUE e la Corte EDU, con particolare riguardo al c.d. contenzioso climatico, per operare nell’ambito della cooperazione giudiziaria civile e penale e per instaurare arbitrati commerciali nello spazio europeo e internazionale. Il Corso offre un importante valore aggiunto anche per i funzionari e i dirigenti delle pubbliche amministrazioni, in particolare in quanto preposti ai rapporti con le istituzioni europee e internazionali, per i giuristi d’impresa e corporate counsel, per gli esperti legali di ONG e organizzazioni internazionali e per gli operatori nel settore dell’arbitrato internazionale. 

Obiettivi formativi specifici del Corso 

Il Corso si propone di completare e rafforzare la formazione universitaria e professionale dei partecipanti, offrendo un approccio spiccatamente processuale e pratico alle dinamiche del contenzioso europeo e internazionale. In particolare, mira a: Consolidare le competenze teoriche e pratiche in materia di diritto processuale europeo e internazionale, con particolare riferimento alla giurisdizione della Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) e della Corte europea dei diritti umani (CEDU); Sviluppare capacita? avanzate nella gestione di procedimenti complessi, inclusi i ricorsi diretti dinanzi la CGUE, le procedure antitrust davanti la Commissione europea, i ricorsi individuali alla Corte EDU e le azioni dinanzi il Comitato di controllo della Convenzione di Aarhus Approfondire la conoscenza della cooperazione giudiziaria civile e penale all’interno dell’Unione europea, tramite lo studio dei principali strumenti normativi e la loro applicazione pratica, come l’Ordine europeo di indagine, il mandato d’arresto europeo e i cc.dd. regolamenti Bruxelles; Fornire strumenti operativi per affrontare l’arbitrato commerciale internazionale, anche nella prospettiva della sua interazione con l’ordinamento dell’Unione europea e della sua evoluzione verso nuove frontiere, come l’arbitrato green; Sviluppare competenze trasversali nella ricerca e nell’uso delle fonti giuridiche europee e internazionali, inclusi l’utilizzo di banche dati, la gestione della giurisprudenza e