International Humanitarian Law Legal Clinic 

Logo International Humanitarian Law Legal Clinic

La Clinica legale di International Humanitarian Law (IHL Legal Clinic) è attiva dal 2016 e svolge attività di supporto pro bono a rilevanti istituzioni internazionali e nazionali operanti nell’ambito del diritto internazionale umanitario, al fine di permettere agli studenti di confrontarsi con le sfide giuridiche e umanitarie poste dai conflitti armati e facilitare la disseminazione dei valori propri della normativa predisposta a tutela delle vittime di questi eventi. La partecipazione a questo corso opzionale (7 CFU) è aperta a studenti di Roma Tre e studenti stranieri coinvolti in programmi di scambio (es. Erasmus), sulla base di una selezione condotta secondo le modalità indicate nel file allegato.

La Clinica legale ha collaborato a numerosi progetti con istituzioni quali lo International Committee of the Red Cross (ICRC), il NATO Allied Command Operations Office of Legal Affairs at SHAPEAmnesty International Italy, la Croce Rossa Italiana, il Centre for Excellence for Stability Police Units (CoESPU), la International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies- Disaster Law Programme (IFRC), ecc. Inoltre la IHL Legal Clinic ha collaborato a programmi internazionali di partnership con altre cliniche legali, come l’attuale IHL Red (Link identifier #identifier__33477-1https://www.ihl-red.org/) che vede coinvolte le cliniche legali di diritto internazionale umanitario di Bochum, Leiden e Roma Tre, tramite progetti comuni e visite di scambio coinvolgenti gli studenti.

La collaborazione può realizzarsi sia attraverso articolati ‘desk studies’, ovvero rapporti volti ad analizzare questioni giuridiche rilevanti per queste istituzioni relativamente a situazioni di conflitto armato sia tramite progetti innovativi, che sfruttano le potenzialità digitali del web (database; mobile applications).

Ad esempio con lo International Committee of the Red Cross la clinica legale di Roma Tre ha sviluppato un innovativo database per il progetto  Link identifier #identifier__171684-2International Humanitarian Law in Action (Link identifier #identifier__18913-3https://ihl-in-action.icrc.org)  volto a identificare e sistematizzare esempi concreti nei quali gli Stati o i gruppi armati organizzati hanno applicato correttamente il diritto internazionale umanitario in recenti conflitti armati. Queste schede, che contengono la ricognizione degli eventi e una disamina delle questioni giuridiche rilevanti, sono disponibili gratuitamente nella banca dati on-line gestita dallo ICRC e sono costantemente utilizzate in attività di disseminazione del diritto internazionale umanitario presso le Forze Armate o la società civile onde dimostrare l’effettiva rilevanza di queste norme anche nelle complesse situazioni belliche, da parte di attori statali e non-statali. Nel maggio 2018 il Direttore-Generale dell’ICRC (Yves Daccord) nel suo  Link identifier #identifier__168189-4statement a New York dinanzi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite inerente la protezione dei civili nei conflitti armati, ha espresso apprezzamento per questo progetto accademico e lo ha portato all’attenzione dei membri delle Nazioni Unite quale esempio di best practice e contributo alla diffusione del diritto internazionale umanitario. Ugualmente la IHL Legal Clinic ha condotto per l’ICRC due ricerche sulla prassi italiana in materia di diritto internazionale umanitario, così da contribuire allo studio Customary IHL e al relativo Database (Link identifier #identifier__52371-5https://ihl-databases.icrc.org/en/customary-ihl).

Particolarmente significativa è l’annuale cooperazione con  il NATO Allied Command Operations Office of Legal Affairs at SHAPE per il quale gli studenti della IHL Legal Clinic sviluppano rapporti di ricerca su tematiche attuali del diritto internazionale umanitario, con la possibilità per alcuni studenti di poter beneficiare di periodi di tirocinio presso gli Uffici dei Comandi NATO.

Per la Croce Rossa Italiana la clinica legale ha curato la parte scientifica di due ‘Application’ per cellulari o tablet scaricabili gratuitamente, già scaricate da diverse decine di migliaia di utenti nell’ambito del loro uso nelle attività di diffusione del diritto internazionale umanitario da parte della Croce Rossa Italiana.
Si tratta di:

  • ‘Quiz DIU’, una serie di 60 domande e risposte su questioni di diritto internazionale umanitario, articolate su diversi livelli di difficoltà, che permettono, in modo ‘friendly’ di testare le proprie conoscenze in questo settore. Questa APP si è dimostrata particolarmente utile quale completamento delle attività di formazione e disseminazione del diritto internazionale umanitario svolte dalla Croce Rossa Italiana presso le Forze Armate e la società civile (scuole, università, ecc.) dato il suo carattere intuitivo e il ricorso ad una modalità di apprendimento ‘moderna’. Disponibile per Android e Apple
  • ‘Codici di diritto internazionale umanitario’. Questa APP raccoglie tutti i principali trattati di diritto internazionale umanitario, facilitandone la consultazione data la sua capacità di operare anche offline o di analizzare singole disposizioni o l’intero testo. Una particolarità è la funzione multilingua, dato che i testi sono stati caricati in inglese, francese, italiano e spagnolo, così da permettere anche ad una audience straniera di beneficiare, gratuitamente, di questa utile APP.

Ogni anno partecipano alle attività della clinica legale circa 15 studenti, secondo le modalità di selezioni dettagliate nel file allegato (le selezioni si tengono usualmente a fine settembre). La lingua di lavoro è l’inglese dato il carattere internazionale dei partner coinvolti e degli studenti partecipanti.

Gli studenti sono invitati a presentare domanda per partecipare alla IHL Legal Clinic secondo le informazioni riportate di seguito.

  • Un incontro preliminare informale per presentare le attività della IHL Legal Clinic e fornire le informazioni rilevanti si terrà martedì 30 settembre 2025 alle ore 14:30. L’incontro si svolgerà in modalità ibrida, sia online tramite Teams, sia in presenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza (aula degli esami di Diritto internazionale).

Si prega di utilizzare questo link per collegarsi tramite Link identifier #identifier__195314-6Teams.

  • Gli studenti interessati a partecipare alla IHL Legal Clinic devono inviare un’email a giulio.bartolini@uniroma3.it entro giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 14:00. In tale email gli studenti sono cortesemente invitati a fornire:
    a) informazioni rilevanti (ad es. un CV o un testo nell’email contenente dati su: percorso accademico – anno di corso, numero di esami sostenuti, media dei voti; esami precedenti relativi al diritto internazionale o a cliniche legali; lingue conosciute);
    b) una lettera di motivazione separata che illustri l’interesse a partecipare alla IHL Legal Clinic.
  • Il processo di selezione prevede un colloquio che si terrà in presenza presso lo studio del prof. Bartolini (studio n. 318, terzo piano, Dipartimento di Giurisprudenza) oppure online per coloro che non possono trovarsi a Roma. La selezione avrà luogo venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 16:00. Il colloquio consentirà di valutare l’interesse e le capacità dei candidati a prendere parte a questo progetto innovativo, anche sulla base delle informazioni fornite in precedenza. Per chi partecipa online si prega di utilizzare il LINK sopra indicato per collegarsi.

Gli studenti ammessi alla IHL Legal Clinic inizieranno successivamente il corso lunedì 6 ottobre 2025.

Link identifier #identifier__185355-7Programma del corso

Dettagli del corso: Link identifier #identifier__94482-8International Humanitarian Law Legal Clinic

Docente: Link identifier #identifier__34833-9Giulio Bartolini

Michele Sancioni 09 Settembre 2025