The course aims to analyze the history of Roman criminal law, in its various phases of development, with particular regard to the legal basis of the persecutions against Christians from Nero to Diocletian
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U.Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene, 2013
For non-attending students:
E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna, Zanichelli, 1921 (scaricabile nel "Materiale didattico")
M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U. Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene,2013
Mutuazione: 20110797 Diritto criminale romano in GIURISPRUDENZA LMG/01 SPERANDIO MARCO URBANO
Programma
The course intends to analyze the problem of the legal basis of persecutions against the Christians. It is divided into two parts, dedicated respectively to the examination of the sources, where the ‘persecutiones’ fron the 1st to the 4th century A.D. appear to be founded on simple belonging to the ‘nomen Christianum’; the second, aimed at reconstructing in detail the text of the four edicts – or, more probably, of the single ‘edictum’ – with which Diocletian unleashed the last persecution in 303 A.D.Testi Adottati
For attending students:M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U.Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene, 2013
For non-attending students:
E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna, Zanichelli, 1921 (scaricabile nel "Materiale didattico")
M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U. Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene,2013
Modalità Frequenza
Course attendance is optional; however, it is recommendedModalità Valutazione
Oral exam
scheda docente
materiale didattico
M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U.Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene, 2013
For non-attending students:
E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna, Zanichelli, 1921 (scaricabile nel "Materiale didattico")
M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U. Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene,2013
Mutuazione: 20110797 Diritto criminale romano in GIURISPRUDENZA LMG/01 SPERANDIO MARCO URBANO
Programma
The course intends to analyze the problem of the legal basis of persecutions against the Christians. It is divided into two parts, dedicated respectively to the examination of the sources, where the ‘persecutiones’ fron the 1st to the 4th century A.D. appear to be founded on simple belonging to the ‘nomen Christianum’; the second, aimed at reconstructing in detail the text of the four edicts – or, more probably, of the single ‘edictum’ – with which Diocletian unleashed the last persecution in 303 A.D.Testi Adottati
For attending students:M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U.Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene, 2013
For non-attending students:
E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna, Zanichelli, 1921 (scaricabile nel "Materiale didattico")
M.U. Sperandio, ‘Nomen Christianum’. La persecuzione come guerra al nome cristiano, Torino, Giappichelli, 2009;
M.U. Sperandio, Diocleziano e i cristiani. Diritto, religione, politica nell'era dei martiri, Napoli, Jovene,2013
Modalità Frequenza
Course attendance is optional; however, it is recommendedModalità Valutazione
Oral exam