20101036 - DIRITTO DEL LAVORO II

IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE UNO SPECIFICO APPROFONDIMENTO DEL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE, ANALIZZANDO L'EVOLUZIONE E LE RIFORME DEL NOSTRO SISTEMA PENSIONISTICO, IL SISTEMA DI TUTELA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI E QUELLO DEI CD. AMMORTIZZATORI SOCIALI, NONCHÉ L’ASSISTENZA SOCIALE E I RAPPORTI TRA PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA, SOPRATTUTTO CON RIGUARDO ALLO SVILUPPO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101036 DIRITTO DEL LAVORO II in GIURISPRUDENZA LMG/01 AL PROIA GIAMPIERO

Programma

Il corso avrà ad oggetto lo studio in maniera approfondita e "monografica" di singoli istituti ed argomenti già affrontati durante il corso di diritto del lavoro.
In particolare, si affronteranno alcune problematiche che toccano, da un lato, i grandi temi del diritto del lavoro, come, ad esempio, il tema della contrattazione collettiva tra libertà di scelta della disciplina applicabile e standards minimi di trattamento da assicurare ai lavoratori, od anche il tema delle tutele del diritto del lavoro davanti ai mutamenti nell'organizzazione di impresa prodotti dalle nuove tecnologie e dal mercato globale, e il tema delle rinunzie e transazioni operate dai lavoratori e, dunque, della inderogabilità delle tutele e dell'indisponibilità dei diritti, dall'altro lato, l'approfondimento di singoli istituti controversi della materia come il lavoro a termine, l'appalto e il distacco, i licenziamenti collettivi o la possibile devoluzione ad arbitri delle controversie di lavoro, e, dall'altro lato ancora, il più recente dibattito in tema di reddito di cittadinanza, salario minimo e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.


Testi Adottati

R. PESSI - G. PROIA - A. VALLEBONA, Approfondimenti di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, 2021.


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali in aula che avranno ad oggetto i temi del programma d’esame; nel corso di esse si svolgeranno anche esercitazioni, seminari di approfondimento, analisi di casi pratici e di sentenze. La frequenza del corso non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova orale. Le domande saranno almeno tre e riguarderanno l’intero contenuto del programma d’esame. Scopo delle domande è quello di verificare il livello di apprendimento e di comprensione degli argomenti e dei concetti oggetto del programma d’esame. Verranno valutati in particolare: logica argomentativa, proprietà del linguaggio giuridico e capacità di applicazione pratica dei concetti studiati. Per gli studenti ERASMUS è prevista la redazione di una tesina comparativa tra l’ordinamento del paese di provenienza e l’ordinamento italiano con riguardo ad un singolo istituto, scelto dello studente. La tesina (di almeno 20/30 pagine) dovrà essere consegnata il giorno della prova, durante la quale lo studente illustrerà contenuti e risultati del lavoro svolto. Per chi non supera l’esame o rifiuta il voto, è possibile sostenere l’esame nell’appello successivo. Non è possibile sostenere nello stesso appello l’esame di Diritto del Lavoro e l’esame di Diritto del Lavoro II.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101036 DIRITTO DEL LAVORO II in GIURISPRUDENZA LMG/01 MZ PESSI ANNALISA

Programma

Il corso avrà ad oggetto lo studio in maniera approfondita e "monografica" di singoli istituti ed argomenti già affrontati durante il corso di diritto del lavoro.
In particolare, si affronteranno alcune problematiche che toccano, da un lato, i grandi temi del diritto del lavoro, come ad esempio, il tema dellla contrattazione collettiva tra libertà di scelta della disciplina applicabile e standards minimi di trattamento da assicurare ai lavoratori, od anche il tema delle tutele del diritto del lavoro davanti ai mutamenti nell'organizzazione di impresa prodotti dalle nuove tecnologie e dal mercato globale, e il tema delle rinunzie e transazioni operate dai lavoratori e , dunque, della inderogabilità delle tutele e dell'indisponibilità dei diritti, dall'altro lato, l'approfondimento di singoli istituti controversi della materia come il lavoro a termine, l'appalto e il distacco, i licenziamenti collettivi o la possibile devoluzione ad arbitri delle controversie di lavoro, e, dall'altro lato ancora, il più recente dibattito in tema di reddito di cittadinanza, salario minimo e concliliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Testi Adottati

• R. PESSI - G. PROIA - A. VALLEBONA, Approfondimenti di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, 2021, di prossima pubblicazione.

IMPORTANTE:
Per chi avesse già acquistato il libro R. PESSI, Lezioni di diritto della previdenza sociale, Padova, Cedam, 2020 (solo i capitoli I, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII e XIV. E’ comunque consigliata anche la lettura dei capitoli da II a VI) la sessione di esami estiva sarà svolta sul programma e sugli argomenti trattati da tale testo.
Basterà 1 settimana prima dell'esame avvisare con una e mail la professoressa.

Modalità Erogazione

Il metodo didattico utilizzato sarà principalmente quello della didattica frontale in aula. Con la possibilità nelle ultime lezioni del corso di procedere a lezioni nelle quali gli studenti potranno richiedere approfondimenti di tematiche che siano risultate meno chiare nel corso delle lezioni svolte in precedenza.

Modalità Valutazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti ed, in particolare, la verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova scritta. La prova scritta sarà articolata su un quiz a risposta multipla relativo al programma d'esame.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101036 DIRITTO DEL LAVORO II in GIURISPRUDENZA LMG/01 AL PROIA GIAMPIERO

Programma

Il corso avrà ad oggetto lo studio in maniera approfondita e "monografica" di singoli istituti ed argomenti già affrontati durante il corso di diritto del lavoro.
In particolare, si affronteranno alcune problematiche che toccano, da un lato, i grandi temi del diritto del lavoro, come, ad esempio, il tema della contrattazione collettiva tra libertà di scelta della disciplina applicabile e standards minimi di trattamento da assicurare ai lavoratori, od anche il tema delle tutele del diritto del lavoro davanti ai mutamenti nell'organizzazione di impresa prodotti dalle nuove tecnologie e dal mercato globale, e il tema delle rinunzie e transazioni operate dai lavoratori e, dunque, della inderogabilità delle tutele e dell'indisponibilità dei diritti, dall'altro lato, l'approfondimento di singoli istituti controversi della materia come il lavoro a termine, l'appalto e il distacco, i licenziamenti collettivi o la possibile devoluzione ad arbitri delle controversie di lavoro, e, dall'altro lato ancora, il più recente dibattito in tema di reddito di cittadinanza, salario minimo e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.


Testi Adottati

R. PESSI - G. PROIA - A. VALLEBONA, Approfondimenti di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, 2021.


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali in aula che avranno ad oggetto i temi del programma d’esame; nel corso di esse si svolgeranno anche esercitazioni, seminari di approfondimento, analisi di casi pratici e di sentenze. La frequenza del corso non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova orale. Le domande saranno almeno tre e riguarderanno l’intero contenuto del programma d’esame. Scopo delle domande è quello di verificare il livello di apprendimento e di comprensione degli argomenti e dei concetti oggetto del programma d’esame. Verranno valutati in particolare: logica argomentativa, proprietà del linguaggio giuridico e capacità di applicazione pratica dei concetti studiati. Per gli studenti ERASMUS è prevista la redazione di una tesina comparativa tra l’ordinamento del paese di provenienza e l’ordinamento italiano con riguardo ad un singolo istituto, scelto dello studente. La tesina (di almeno 20/30 pagine) dovrà essere consegnata il giorno della prova, durante la quale lo studente illustrerà contenuti e risultati del lavoro svolto. Per chi non supera l’esame o rifiuta il voto, è possibile sostenere l’esame nell’appello successivo. Non è possibile sostenere nello stesso appello l’esame di Diritto del Lavoro e l’esame di Diritto del Lavoro II.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101036 DIRITTO DEL LAVORO II in GIURISPRUDENZA LMG/01 MZ PESSI ANNALISA

Programma

Il corso avrà ad oggetto lo studio in maniera approfondita e "monografica" di singoli istituti ed argomenti già affrontati durante il corso di diritto del lavoro.
In particolare, si affronteranno alcune problematiche che toccano, da un lato, i grandi temi del diritto del lavoro, come ad esempio, il tema dellla contrattazione collettiva tra libertà di scelta della disciplina applicabile e standards minimi di trattamento da assicurare ai lavoratori, od anche il tema delle tutele del diritto del lavoro davanti ai mutamenti nell'organizzazione di impresa prodotti dalle nuove tecnologie e dal mercato globale, e il tema delle rinunzie e transazioni operate dai lavoratori e , dunque, della inderogabilità delle tutele e dell'indisponibilità dei diritti, dall'altro lato, l'approfondimento di singoli istituti controversi della materia come il lavoro a termine, l'appalto e il distacco, i licenziamenti collettivi o la possibile devoluzione ad arbitri delle controversie di lavoro, e, dall'altro lato ancora, il più recente dibattito in tema di reddito di cittadinanza, salario minimo e concliliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Testi Adottati

• R. PESSI - G. PROIA - A. VALLEBONA, Approfondimenti di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, 2021, di prossima pubblicazione.

IMPORTANTE:
Per chi avesse già acquistato il libro R. PESSI, Lezioni di diritto della previdenza sociale, Padova, Cedam, 2020 (solo i capitoli I, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII e XIV. E’ comunque consigliata anche la lettura dei capitoli da II a VI) la sessione di esami estiva sarà svolta sul programma e sugli argomenti trattati da tale testo.
Basterà 1 settimana prima dell'esame avvisare con una e mail la professoressa.

Modalità Erogazione

Il metodo didattico utilizzato sarà principalmente quello della didattica frontale in aula. Con la possibilità nelle ultime lezioni del corso di procedere a lezioni nelle quali gli studenti potranno richiedere approfondimenti di tematiche che siano risultate meno chiare nel corso delle lezioni svolte in precedenza.

Modalità Valutazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti ed, in particolare, la verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova scritta. La prova scritta sarà articolata su un quiz a risposta multipla relativo al programma d'esame.